Calanda è un comune spagnolo di 3.899 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Calanda comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°55′59.88″N 0°13′00.12″W | |
Altitudine | 621 m s.l.m. | |
Superficie | 112,25 km² | |
Abitanti | 3 899 (2009) | |
Densità | 34,73 ab./km² | |
Comuni confinanti | Alcañiz, Alcorisa, Castelserás, Foz-Calanda, La Ginebrosa, Torrevelilla | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 44570 | |
Prefisso | (+34)... | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 44051 | |
Targa | TE | |
Nome abitanti | calandino/a | |
Patrono | Nostra Signora del Pilar | |
Comarca | Bajo Aragón | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Appartenne durante il medioevo all'ordine militare di Calatrava, nel centro del paese sono presenti una chiesa barocca e un piccolo centro-studi e museo dedicato al regista Luis Buñuel, nato a Calanda nel 1900.
Calanda è inoltre il luogo in cui, nel 1640, secondo la tradizione sarebbe avvenuto il famoso miracolo di cui tratta Vittorio Messori nel suo libro Il miracolo: a un giovane contadino, Miguel Juan Pellicer, sarebbe stata riattaccata la gamba destra, amputata due anni e mezzo prima, per intercessione della Vergine del Pilar di Saragozza.
In Calanda c'è una tradizione, praticata anche in altri villaggi aragonesi, che il cinema ha fatto conoscere in tutto il mondo grazie al regista Carlos Saura nel film Frappé alla menta e soprattutto a Luis Buñuel, che ha usato i cupi ritmi dei tamburi di Calanda in diversi film tra i quali L'âge d'or e Nazarín. Buñuel ha scritto che nei villaggi aragonesi che vanno da Alcañiz a Híjar i tamburi battono quasi senza interruzione dal mezzogiorno di Venerdì Santo fino al mezzogiorno di Sabato, ma in nessun luogo il suono è così potente e misterioso come a Calanda. Questo rito risale alla fine del diciottesimo secolo e in verità si estinse con il 1900. Sennonché un prete di Calanda, Mosén Vicente Allanegui (1868 - 1948), musicista e scrittore, fece rivivere la tradizione.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138561048 · LCCN (EN) n99262384 · GND (DE) 4542156-0 |
---|
![]() |