Ajangiz è un comune basco e spagnolo, di 434 abitanti situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dei Paesi Baschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ajangiz comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°18′N 2°39′W | ||
Altitudine | 60 m s.l.m. | ||
Superficie | 7 km² | ||
Abitanti | 434 (2001) | ||
Densità | 62 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Arratzu, Guernica, Mendata, Muxika | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 48320 | ||
Prefisso | (+34)... | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 48911 | ||
Targa | BI | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ajánguiz è stato da sempre legato alla vicina Guernica. Fino al 1844 il paese non aveva una chiesa parrocchiale propria e gli abitanti, dal punto di vista religioso, dipendevano dalle vicine Arrazua, Luno, Mendata o dalla città di Guernica. Questo fatto impedì ad Ajánguiz di constituirsi ufficialmente in un elizate[1], come altre località dei dintorni. Nonostante questo, Ajánguiz ebbe un seggio e diritto di voto nelle Juntas Generales della Biscaglia almeno dal XVI secolo, con lo status giuridico chiamato ledanía.
Tra il 1940 e il 1991 era annesso al comune di Guernica y Luno (Gernika-Lumo in basco).
Lo stemma del comune si blasona:
«d'oro, alla quercia sradicata al naturale, sostenuta da una campagna di verde e accostata da due lauburu di nero.[2]» |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128045052 · LCCN (EN) n2004041786 |
---|
![]() |