Agramunt è un comune spagnolo di 4.759 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Catalogna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Agramunt comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Comunità autonoma | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°47′10.64″N 1°05′47″E | |
Altitudine | 337 m s.l.m. | |
Superficie | 79,7 km² | |
Abitanti | 4 759 (2001) | |
Densità | 59,71 ab./km² | |
Comuni confinanti | Artesa de Segre, Castellserà, Foradada, La Fuliola, Oliola, Preixens, Puigverd d'Agramunt, Tornabous | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 25310 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INE | 25003 | |
Targa | L | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è noto per la produzione del torrone. L’attività dei turronaire (torronaio) è documentata dalla fine del XVIII secolo, ma già all’epoca era una tradizione, il che significa che le sue radici erano più antiche. I torronai di Agramunt erano diventati talmente popolari da partecipare alle manifestazioni folcloristiche tradizionali e da guadagnarsi un posto persino nella letteratura, con l’opera teatrale La Dida (la balia) di Serafi Pitarra. La protagonista dell’opera, ambientata nel 1700, è Paula, la Dida, figlia di Agramunt e di mestiere torronaia.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155114147 · LCCN (EN) no2003049075 · BNF (FR) cb14500827t (data) |
---|
![]() |