world.wikisort.org - Sudan_del_Sud

Search / Calendar

Giuba[1][2] o Juba[3][4][5][6] (AFI: /ˈʤuba/[7]; in inglese Juba; in arabo جوبا) è la capitale del Sudan del Sud; la città ha ottenuto questo status da quando il 9 luglio 2011 il paese si è reso indipendente dal Sudan. Fa parte dello Stato federato dell'Equatoria Centrale.

Giuba
città
City of Juba
Giuba – Veduta
Giuba – Veduta
Localizzazione
Stato Sudan del Sud
StatoEquatoria Centrale
Territorio
Coordinate4°51′N 31°36′E
Altitudine550 m s.l.m.
Superficie52 km²
Abitanti372 410 (stima 2011)
Densità7 161,73 ab./km²
Altre informazioni
Lingueinglese
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Giuba

Geografia fisica


La città è la capitale della contea di Giuba, dell'ex regione dell'Equatoria Centrale, oggi parte dello Stato federale di Jubek e dello stato del Sud Sudan. Giuba è un porto fluviale sulle rive del Nilo Bianco. Parte del suo territorio forma il Parco nazionale di Bandingilo. Nelle vicinanze si trova l'insediamento di Gondokoro, limite navigabile del Nilo Bianco, risalendo da Khartum.


Popolazione


Nel 2005 la popolazione di Giuba era stimata in 163.442 abitanti. Il 5º censimento sudanese ha avuto luogo nell'aprile/maggio 2008, ma i risultati sono stati contestati dal Sudan del Sud. La città ha una delle più grandi crescite demografiche ed economiche al mondo: infatti Giuba si sta sviluppando molto rapidamente grazie ai proventi del petrolio e agli immigrati cinesi che raggiungono il Paese africano in cerca di lavoro. Nel 2011 la popolazione della città di Giuba è stimata approssimativamente in 372.410 persone.[8]

AnnoPopolazione
1973 (censimento)56.737
1983 (censimento)83.787
1993 (censimento)114.980
2005 (stima)163.442
2006 (stima)250.000[9]
2011 (stima)372.410

Infrastrutture e trasporti


La città è collegata al resto del paese dall'Aeroporto Internazionale di Giuba, che è anche il più grande scalo aeroportuale dello stato africano.


Galleria d'immagini



Note


  1. Sudan, nasce un nuovo Stato. Da mezzanotte il Sud è indipendente, su repubblica.it, 9 luglio 2011.
  2. Cfr. in AA.VV., Quaderni del Bobbio n. 3 anno 2011; Cfr. in Michele Rosato, Quarant'anni d'Africa: ricordi di un missionario, E.M.I., 1985.; Cfr. in Lorenzo Gaiga, Un uomo inutile: biografia, E.M.I., 1975.; Cfr. in AA.VV. Oriente moderno, volume 52, anno 1972; Cfr. in Vittorio G. Rossi, Il granchio gioca col mare, Mondadori, 1970.; Cfr. in Stefano Santandrea, Luci e ombre dell'amministrazione britannica nel Bahr El Ghazal (1898-1955), Cairoli, 1967.; Cfr. La Civiltà Cattolica, anno 1963.
  3. Treccani; Atlante geopolitico 2015; Sapere.it
  4. Zanichelli scuola; Zanichelli "Geograficamente"; Calendario Atlante de Agostini, 1966; Calendario-atlante de Agostini, 1948
  5. Repubblica.it
  6. vie del mondo, rivista mensile del Touring club italiano, 1943; Le vie d'Italia e del mondo, rivista mensile del Touring club italiano, 1936
  7. Luciano Canepari, Giuba, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  8. Estimated Population In 2011
  9. Estimated Population In 2006

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140730517 · LCCN (EN) n81093408 · GND (DE) 4219566-4 · J9U (EN, HE) 987007552883505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81093408
Portale Valle del Nilo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle del Nilo

На других языках


[de] Juba

Juba (alternative deutsche Schreibweise Dschuba; [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈdʒuːbɑː], arabisch جوبا Dschūbā, DMG Ǧūbā) ist die Hauptstadt des Südsudan und des Bundesstaates Central Equatoria.
- [it] Giuba (Sudan del Sud)

[ru] Джуба

Джу́ба (англ. Juba [ˈdʒuːbə]) — столица Южного Судана, административный центр округа Джуба[en] и штата Центральная Экватория.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии