La località è situata a 1,8km dal capoluogo comunale e a 6,1km in linea d'aria dal confine italiano, nell'alta valle dell'Isonzo.
A sud-est dell'insediamento (naselje) si trova la chiesetta di San Marco (Sv. Marko) su di un'altura di 295 metri.[3]
Durante il dominio asburgico Žabče fu comune autonomo. All'epoca della costituzione del comune catastale di Sabig, esso comprendeva anche il vicino insediamento di Rauna (Ravne Žabče, oggi Tolminske Ravne) e il territorio dell'attuale insediamento di Zadlaz-Žabče.[2][4] In seguito esso venne aggregato al comune di Tolmino.[5]
Con l'annessione al Regno d'Italia continuò a essere frazione del comune di Tolmino, passando assieme al resto del comune nel 1927 alla ricostituita Provincia di Gorizia.[6][7]
Archivio di Stato di Gorizia, su archiviodistatogorizia.beniculturali.it. URL consultato il 22 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
Atlante geografico Treccani, I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008, p.55.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии