world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Zapotocco,[1] già Zapatocco o Sapatoc[2] (in sloveno Zapotok, in tedesco Zapotok[3][4]) è una frazione del comune di Canale d'Isonzo, tra il fiume Isonzo e il torrente Iudrio; la parte meridionale dell'insediamento, con il monte Corada, fa parte geograficamente del Collio sloveno.

Zapotocco
insediamento
Zapotok (pri Kanalu)
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneCanale d'Isonzo
Territorio
Coordinate46°04′46.25″N 13°34′10.18″E
Altitudine506,8 m s.l.m.
Superficie8,31 km²
Abitanti9 (2002)
Densità1,08 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5213
Fuso orarioUTC+1
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Zapotocco

La località è situata a 15,1 km a sud-ovest del capoluogo comunale e a 14,5 km dall'Italia, con cui confina direttamente, presso il valico secondario di Ponte Miscecco. Fanno parte della frazione gli agglomerati di Cobaler (Kobaler), Debegne (Debenje), Feles (Feleš), Miscecco[5] (Mišček), Sarcina (Zarščina), Svinchi (Švinki) e Velindò[6] (Velendol).

Su un'altura a 538 m s.l.m., a nord di Zapotocco vi è al chiesa dedicata a San Gabriele (Sv. Gabrijel).


Storia


Con alterne vicende, soprattutto dopo il 1420 quando fu soggetta alle mire espansionistiche veneziane, fece parte della Contea di Gorizia e Gradisca[7].
Con la Convenzione di Fontainebleau del 1807, passò, per un breve periodo fino al 1814, assieme a tutti i territori sulla sponda destra del fiume Isonzo, nel Regno d'Italia napoleonico sotto il Dipartimento di Passariano[2][8] nel comune di Anicova.
Col Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al Litorale austriaco nel 1849 come frazione del comune di Plava[9].
Tra le due guerre mondiali fece parte del Regno d'Italia; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.


Geografia fisica


Rappresentato in parte nella carta IGM al 25.000: 26-III-SO


Corsi d'acqua


torrente Iudrio (Idrija)


Note


  1. Cfr. alla tavola 13 C su Italia Nord – Atlante stradale 2014/2015 in 1:200 000, Milano, Touring Editore, 2014, ISBN 978-88-365-6373-9
  2. Zapotocco (Sapatoc), Sarcina (Sarsina) e Feles (Felis) in: Regno d'Italia Dipartimento di Passariano Cantone di Cormons Distretto di Gradisca Mappa originale di Plava frazione comunale d'Anicova[collegamento interrotto]
  3. Tolmein (1903) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 21 – KOL IX
  4. Blatt 31-46 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  5. Miscecco (Miscigh) in: Mappa Originale di Plava con Perlesia, Vertazza, Zapotocco, Velindò e Miscigh, Comune di Anicova – Regno d'Italia, Dipartimento di Passariano[collegamento interrotto]
  6. Velindò in: Mappa Originale di Plava con Perlesia, Vertazza, Zapotocco, Velindò e Miscigh, Comune di Anicova – Regno d'Italia, Dipartimento di Passariano[collegamento interrotto]
  7. rielaborazione G.I.S. con i confini attuali e quelli del Josephinische Landesaufnahme (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo[collegamento interrotto]
  8. Regno d'Italia Dipartimento di Passariano Cantone di Cormons Distretto di Gradisca Mappa originale di Plava frazione comunale d'Anicova[collegamento interrotto]
  9. Gemeinde Plava – catasto austriaco Franceschino[collegamento interrotto]

Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Zapotok, Kanal

Zapotok (pronounced [ˈzaːpɔtɔk]) is a small dispersed settlement in the hills west of Anhovo in the Municipality of Kanal ob Soči in the Littoral region of Slovenia, close to the border with Italy.[2]
- [it] Zapotocco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии