world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Ukanje (in italiano Ucagne,[1] Ucagna dei Marchi[2] o Ucagna,[3][4] desueti) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo, tra il fiume Isonzo e il torrente Iudrio.

Ukanje
insediamento
Ukanje – Veduta
Ukanje – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneCanale d'Isonzo
Territorio
Coordinate46°05′18.83″N 13°34′51.24″E
Altitudine314 m s.l.m.
Superficie4,22 km²
Abitanti50 (2002)
Densità11,85 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5213
Fuso orarioUTC+1
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Ukanje

La località è situata a 12,4 km a sud-ovest del capoluogo comunale e a 7,4 km dall'Italia, con cui confina direttamente, presso il valico secondario di Molino Vecchio; in essa sono inoltre presenti gli agglomerati di Bajti, Britof, Filej, Markiči, Debenje e Želinje.[5]


Storia


Fece parte per secoli della Contea di Gorizia e Gradisca[6].
Con la Convenzione di Fontainebleau del 1807, passò, per un breve periodo fino al 1814, nel Regno d'Italia napoleonico, trovandosi sul confine[7] con le terre austriache, sotto il Dipartimento di Passariano[8][9] nel comune di Anicova.

Col Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al Litorale austriaco nel 1849 come comune autonomo.[10][11] In seguito il comune catastale di Ucagna/Ukanje venne agregato al comune di Anikova.[12][11]

Tra le due guerre mondiali fu frazione del comune di Anicova Corada della Provincia del Friuli[2] per poi passare, nel 1927, alla ricostituita Provincia di Gorizia[13] nel medesimo comune che assunse il nome di Salona d'Isonzo; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.


Corsi d'acqua


torrente Judrio (Idrija)


Note


  1. 2.32: Provincia di Gorizia (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 11.
  2. Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99, su augusto.digitpa.gov.it. URL consultato il 23 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  3. Ucagna; periodo napoleonico
    Ucagna; periodo napoleonico (JPG), su gov.si. URL consultato il 17 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  4. Ucagna e Zalegna, periodo napoleonico, 1811[collegamento interrotto]
  5. Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, su gis.gov.si.
  6. rielaborazione G.I.S. con i confini attuali e quelli del Josephinische Landesaufnahme (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo
  7. Confine presso Britovo, periodo napoleonico[collegamento interrotto]
  8. Mappa del Circondario di Ucagna con Bristof, Dipartimento di Passariano; periodo napoleonico[collegamento interrotto]
  9. Regno d'Italia, Dipartimento di Passariano, Cantone di Cormons, Distretto di Gradisca, Mappa Originale del territorio di Ucagna con Bristof; Comune di Anicova, 1811[collegamento interrotto]
  10. (SL) Elenco dei comuni catastali sloveni, su cen.gov.si.
  11. (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su gisportal.gov.si.
  12. Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  13. Archivio di Stato di Gorizia, su archiviodistatogorizia.beniculturali.it. URL consultato il 26 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).

Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Ukanje

Ukanje (pronounced [ˈuːkanjɛ]) is a settlement in the hills west of Kanal in the Littoral region of Slovenia on the border with Italy.[2]
- [it] Ukanje



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии