Ribnica (in italiano Ribenizza, desueto, in tedesco Reifnitz) è una città della Slovenia, di circa 9 326 abitanti.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Slovenia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ribnica città | ||
---|---|---|
(SL) Ribnica | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione statistica | Slovenia Sudorientale | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Samo Pogorelc | |
Lingue ufficiali | sloveno | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°44′19″N 14°53′50″E | |
Altitudine | 496 m s.l.m. | |
Superficie | 153,6 km² | |
Abitanti | 9 326 (2008) | |
Densità | 60,72 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1310 | |
Prefisso | 01 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
ISO 3166-2 | SI-104 | |
Targa | LJ | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Posta sulla via romana che collegava l'antica Emona (Lubiana) con la Croazia divenne nell'811 il centro amministrativo dell'area che si estendeva dalla paludi di Lubiana fino a Metlika. Nell'XI secolo divenne città franca e ciò le consentì di svilupparsi quale centro commerciale, dotandosi anche di mura.
Nel 1492 l'imperatore Federico III concesse ai suoi abitanti, come a quelli di Kočevje, di vendere in ogni località dell'impero i loro prodotti artigianali.
Dal 1941 al 1943, durante l'occupazione, ha fatto parte della Provincia Italiana di Lubiana, inquadrata - oltre che nel comune di Ribenizza/Ribnica - anche nel comune di Villa Dolegna/Dolenja Vas.
La produzione di oggetti artigianali in legno (suha roba, ovverosia merce secca), nota già nel passato, è tuttora fiorente.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126827253 · LCCN (EN) n95043375 · J9U (EN, HE) 987007537708105171 (topic) · CONOR.SI (SL) 325741667 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95043375 |
---|
![]() |