world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Paniqua,[1][2] già Ponique[3] (in sloveno Ponikve) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Tolmino.

Paniqua
insediamento
(SL) Ponikve
Paniqua – Veduta
Paniqua – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneTolmino
Territorio
Coordinate46°08′15.72″N 13°49′01.56″E
Altitudine673,9 m s.l.m.
Superficie7,86 km²
Abitanti203 (2002)
Densità25,83 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5283
Fuso orarioUTC+1
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Paniqua

Geografia fisica


La località è situata a 12,6 km dal confine italiano, su delle alture vicino alla sponda destra del fiume Idria.

Del paese fanno parte anche le località di Lazi, Ostrožnik, Penček, Rute, Zagomilica, Jermol e Zapušnik.[4]


Alture


Il centro del villaggio sorge in una conca circondata dai seguenti colli: Oblačno Brdo (755 m), Pušnik (841 m, l'altura principale), Zadnik, Gaslica (747 m), Križ (723 m), Lepa Gorica (738 m).[5] Il Colle Penčkov (912 m), si trova ad est, a nord dell'omonima frazione.


Laghi e fiumi


Il Lago intermittente di Rupa (superficie 0.12 ettari, max. profondità 2 m) si trova a nord del villaggio. Il lago costituisce la fonte di un torrente carsico che scompare in una gorgia alla fine dell'abitato, e probabilmente riemerge presso la grotta di Kresnica sotto il casale di Potoka presso Slappe d'Idria.[5]. Nella parte orientale del paese si trova il piccolo stagno Na Kalih, a nordest di Zagomilca, mentre lo stagno Grahel (Grahelnova mlaka) giace all'estremità orientale del villaggio di Penček.

La località è bagnata dal torrente Kostanjevica.[4]


Storia


Il paese è citato per la prima volta nel XIV secolo con il nome di Pingan. Durante il dominio asburgico Paniqua fu comune autonomo. Al momento della costituzione del comune catastale di Paniqua, esso comprendeva anche il vicino insediamento di Logarschie (Logaršče).[6][7][8] In seguito ad esso venne aggregato anche il vicino comune catastale di Pechena (Pečine). Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella provincia di Gorizia come comune autonomo, comprendendo le frazioni di Logarschie (Logaršče-Rakovec) e Pecine (Pečine).[3] Nel 1928 però fu soppresso e aggregato a Santa Lucia d'Isonzo; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.[9]


Nome


Il toponimo Ponikve è il plurale della parola ponikva ' fiume carsico' o 'gorgia in cui scompare un fiume'.[10]


Architettura


Le tipiche case dell'abitato sono costituite dalle costruzioni a due piani del tipo di quelle di Circhina, alcune delle quali avevano ancora, fino alla metà del XX secolo, i caratteristici tetti di paglia. I pagliai sono di tipo doppio e sono chiamati toplar.[5]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale di Paniqua, originariamente del 1480, e poi rimaneggiata in epoca barocca, è dedicata all'Annunciazione della Vergine e appartiene alla diocesi di Capodistria[11]. Una seconda cappella è dedicata a Sant'Anna[12].


Note


  1. Carta geografica De Agostini, su pcn.minambiente.it.
  2. Paniqua, Cal di Pecine, Corito, Zagomilza, Goregna e Monte Oblansa in: Carta geologica delle Tre Venezie – Tolmino, Foglio 26 della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze; Carta ufficiale dello Stato, Legge N.° 68 del 2-2-1960, Compilata nel 1938 e aggiornata al 1949
  3. Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 51.
  4. Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, su gis.gov.si.
  5. Savnik, Roman, ed. 1968. Krajevni leksikon Slovenije, vol. 1. Ljubljana: Državna založba Slovenije. p. 417.
  6. (SL) Elenco dei comuni catastali sloveni, su cen.gov.si.
  7. (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su gisportal.gov.si.
  8. Catasto austriaco franceschino 1824, su maps.arcanum.com.
  9. Paniqua - Storia dei Comuni, su elesh.it.
  10. Snoj, Marko. 2009. Etimološki slovar slovenskih zemljepisnih imen. Ljubljana: Modrijan and Založba ZRC, p. 322.
  11. "Župniška cerkev Obiskanja Device Marije in kapela sv. Ane na Ponikvah". Zbornik Šentviške planote, Ponikve, 1992, pp. 13–14.
  12. Lista delle chiese della Diocesi di Capodistria Archiviato il 6 marzo 2009 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Ponikve, Tolmin

Ponikve (pronounced [pɔˈniːkʋɛ]) is a clustered settlement in the Municipality of Tolmin in the Littoral region of Slovenia.[2]
- [it] Paniqua



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии