world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Moncorona[1] (in sloveno Kromberk, in tedesco Kronberg,[2] desueto) è un paese della Slovenia, località del comune di Nova Gorica. È sede di una delle 19 comunità locali in cui è suddiviso il comune.[3]

Moncorona
insediamento
(SL) Kromberk
Moncorona – Veduta
Moncorona – Veduta
Vista della chiesa del paese
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneNova Gorica
Territorio
Coordinate45°57′32.94″N 13°40′06.88″E
Altitudine135 m s.l.m.
Superficie8,94 km²
Abitanti1 820 (2002)
Densità203,58 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Moncorona

Nome


Il nome sloveno deriva dal cognome nobile Kronberg, Coronini. Il cognome italiano, che tradotto deriva da Corona è stato successivamente tradotto come Kron a cui è stato aggiunto il suffisso -berc, -berg 'montagna'.


Storia


Durante il dominio asburgico fu comune catastale autonomo, comprendendo anche il vicino centro di Locca (Loke).[4] In seguito, già nel XIX secolo, il comune venne soppresso e il suo capoluogo fu aggregato a quello di Salcano (Solkan), mentre la parte meridionale dell'ex territorio comunale venne aggregata alla città di Gorizia.[5][6] In quest'epoca la località era nota con i toponimi di Cromberg (poi Cronberg) o Kronberg. A livello regionale fece parte, come l'intera regione circostante, dapprima della Contea di Gorizia e Gradisca, e successivamente anche del Litorale austriaco.[2][7][6]

Il castlello di Kromberk
Il castlello di Kromberk

Nel 1919, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Saint Germain, l'intera area venne annessa al Regno d'Italia e Cronberg venne italianizzata in Moncorona. Dal punto di vista amministrativo continuò inizialmente a fare parte del comune di Salcano, inquadrato nella provincia del Friuli. Nel 1927 però il comune di Salcano venne soppresso e Moncorona assieme all'ex capoluogo entrò a far parte del comune di Gorizia, che lo stesso anno divenne capoluogo della provincia omonima.[8][9][10]

Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e al Trattato di Parigi, Moncorona fu tra i territori che vennero ceduti alla Jugoslavia. La località, inquadrata ora nel comune di Nova Gorica, assunse il toponimo sloveno di Kromberk. Dal 1991 è parte della Repubblica di Slovenia.


Note


  1. Geoportale Nazionale - Cartografia De Agostini, su pcn.minambiente.it.
  2. Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  3. (SL) Comunità locale di Kromberk-Loke, su nova-gorica.si.
  4. Gemeinde Cromberg - catasto franceschino, su vac.sjas.gov.si.
  5. Plan der Stadt Görz und ihres Weichbildes 1874 (JPG), su geog.ucsb.edu. URL consultato il 5 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2010).
  6. (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882.
  7. Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915.
  8. Censimento della popolazione del Regno d' Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 43.
  9. 2.32: Provincia di Gorizia (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 11.
  10. Variazioni amministrative del comune di Salcano, su elesh.it.

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245426879
Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии