world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Longatico[1][2][3] (in sloveno Logatec; in tedesco Loitsch) è un comune di 13.111[4] abitanti della Slovenia occidentale.

Longatico
comune
(SL) Logatec
Longatico – Veduta
Longatico – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaSlovenia Centrale
Amministrazione
SindacoBerto Menard
Territorio
Coordinate45°54′52″N 14°13′33″E
Altitudine480 e 526 m s.l.m.
Superficie173,1 km²
Abitanti13 271 (2009)
Densità76,67 ab./km²
Altre informazioni
Linguesloveno
Cod. postale1370
Prefisso+386 (0)1
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SI-064
TargaLJ
Nome abitanti(SL) Logatčani
Cartografia
Longatico – Localizzazione
Longatico – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia fisica


I monti e passi principali sono il monte San Gabriele (Sv. Gabrijel) (785 m) e il passo Trata (Trate) (706 m).


Storia


Un primo insediamento di tipo romano (Mansio Longatico) si sviluppò come stazione lungo l'importante strada romana Aquileia-Emona, che metteva in comunicazione l'Italia con le province nord-orientali dell'impero. La vicinanza fra le rotte commerciali dell'interno e della costa, ha sempre svolto un ruolo importante nella regione. A questa prima arteria seguì poi la strada che porta a Trieste e nel XIX secolo la Ferrovia del sud. La cittadina odierna è stata effettivamente costituita dall'unione di vecchi villaggi: Dolenja vas, Mandrge, Čevica, Martinj hrib, Brod, Blekova vas, Cerkovska vas, Gorenja vas.

Tra il 1920 e il 1941, presso il passo Trata (Trate) nell'insediamento di Montorso (Medvedje Brdo) e Cauzze (Kalce) passava il confine tra Italia e Jugoslavia. Durante l'occupazione italiana della Jugoslavia, Longatico ha fatto parte della provincia di Lubiana, inquadrato nei comuni di Gottedrasizza o Goltederscizza (Hotedršica), Route (Rovte), Longatico Inferiore[1] (Dolnji Logatec) e Longatico Superiore[1] (Gornji Logatec) questi ultimi poi due riuniti in unico comune nel 1972.

Fu poi occupata dalla Germania fino al 1945.

Oggi Longatico è servita anche dall'autostrada che collega Lubiana e Capodistria.


Geografia antropica



Località


Il comune di Longatico è diviso in 19 frazioni o insediamenti (naselja) di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.


Note


  1. Cfr. il lemma Longàtico sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol. XII, p. 21, RCS, 1994.
  2. Cfr. a p. 183 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994.
  3. Cfr. a p. 83 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
  4. Popolazione al 31-12-2009 SI-STAT

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 142038113 · ISNI (EN) 0000 0004 0398 3567 · LCCN (EN) n92025181 · J9U (EN, HE) 987007567700805171 (topic) · CONOR.SI (SL) 325763427 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92025181
Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia

На других языках


[de] Logatec

Logatec (deutsch: Loitsch, italienisch: Longatico, aus lateinisch: Longaticum) ist eine Stadt im Südwesten Sloweniens mit 8200 Einwohnern (2006). die Gesamtgemeinde Logatec hat 11.343 Bewohner.
- [it] Longatico



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии