Lasna Valfredda[1] (in sloveno Lazna) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica. Si trova tra la Valle del Vipacco e la Selva di Tarnova è accessibile esclusivamente tramite Loqua.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Slovenia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lasna Valfredda insediamento | |
---|---|
(SL) Lazna | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Nova Gorica |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′19.85″N 13°48′18.14″E |
Altitudine | 950,9 m s.l.m. |
Superficie | 11,34 km² |
Abitanti | 3 (2002) |
Densità | 0,26 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5251 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GO |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In epoca asburgica il centro abitato fece parte inizialmente del comune catastale di Tribussa,[2] ma in seguito venne aggregato al comune di Ternova.[3][4][5] A livello regionale faceva parte della Contea di Gorizia e Gradisca prima e del Litorale austriaco poi. Il centro era noto con i toponimi italiani di Lassna[6] o Lasna[2] e con quello sloveno di Lazna.[3]
Nel 1919, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Saint Germain, Lasna (rinominata Lasna Valfredda) e Ternova (che diverrà Tarnova della Selva) vennero annesse al Regno d'Italia, inquadrate dapprima nella provincia del Friuli e poi nella provincia di Gorizia.[7][8]
Nel 1944 si tennero a Lasna due rilevanti conferenze partigiane, una a maggio e una a luglio.[9]
Nel 1947, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Parigi, l'intera regione passò alla Jugoslavia e nel 1991 alla Slovenia.
Altri progetti
![]() | ![]() |