world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Dresenza[1] (in sloveno: Drežnica) è un insediamento del comune sloveno di Caporetto, nell'alta valle del fiume Isonzo.

Dresenza
insediamento
(SL) Drežnica
Dresenza – Veduta
Dresenza – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneCaporetto
Territorio
Coordinate46°15′26.71″N 13°36′51.3″E
Altitudine540,7 m s.l.m.
Superficie2,16 km²
Abitanti256 (2002)
Densità118,52 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5222
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Dresenza

In epoca asburgica fu comune autonomo, comprendendo i vicini insediamenti di Rauna (Drezenca Ravna), Magost (Magozd), Ieserza (Jezerca) e Cosez (Koseč).[2][3][4][5] Nel 1921 il territorio dell'alta Val d'Isonzo venne annesso all'Italia. Il comune rimase autonomo comprendendo le stesse frazioni, in questo periodo note come Rauna/Ràuna di Dresenza, Magosd/Magosti, Cosez/Cossis e Iezerza/Geserza.[6] Dal punto di vista amministrativo il comune venne inquadrato prima nella provincia della Venezia Giulia (Gorizia), poi in quella del Friuli e dal 1927 nuovamente in quella di Gorizia. Nel 1928 infine il comune venne soppresso e il suo territorio annesso a quello di Caporetto.[7]

Nel 1941 il villaggio venne ribattezzato Dresenza Picco[8] in memoria di Alberto Picco, sottotenente del terzo reggimento alpini nel Battaglione Exilles caduto il 16 giugno 1915 durante la presa del Monte Nero e qui sepolto fino al 1924.

Dresenza è un tipico villaggio alpino che vive di pastorizia e, poca, agricoltura. Giace in una conca circondata dai picchi delle seguenti montagne: Planica e Kožljak ad est, Monte Nero a nordest, la cresta del monti Krnšica, Vrata, Oblo brdo e Ursig[9] a nord; la catena del M.te Morizna con il M.te Krasji vrh, Veliki vrh e Pirhovec a nordovest; M.te Volni e M.te Ozben a sud.

Nel paese è presente la chiesa del Sacro Cuore l'inizio della costruzione della quale risale al 1911 e che, seppur circondata dagli eventi bellici della prima guerra mondiale, è rimasta miracolosamente intatta.


Carnevale di Dresenza


Il Carnevale di Dresenza, a cui partecipano tutti i ragazzi celibi, è uno dei Carnevali più noti della Slovenia. Si Tratta di una festa molto antica e di matrice pagana. I partecipanti indossano maschere di legno simili ai krampus tirolesi e si dividono in due gruppi: i ""ta lepi"" e i ""ta grdi"" (i Belli e i Brutti). I ta lepi visitano ogni casa nel villaggio e portano i migliori auguri ai rispettivi abitanti, danzando e suonando. Per questo ricevono doni e piccole ricompense in denaro. Invece i ta grdi, inseguono i bambini che durante l'anno si sono comportati male e li cospargono di cenere.[10]


Note


  1. Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  2. (SL) Elenco dei comuni catastali sloveni, su cen.gov.si.
  3. (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su gisportal.gov.si.
  4. (EN) Habsburg Empire - Cadastral maps (XIX. century), su maps.arcanum.com.
  5. (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882.
  6. Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 19.
  7. Dresenza - Storia Comuni, su elesh.it.
  8. R.D. 14 novembre 1941, n. 1626
  9. Geografia di base De Agostini, su pcn.minambiente.it.
  10. Ufficio del turismo di Caporetto

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Drežnica, Kobarid

Drežnica (pronounced [ˈdɾeːʒnitsa]; Italian: Dresenza) is a village in the Municipality of Kobarid in the Littoral region of Slovenia. It is located above the Soča River on a small plateau under Mount Krn. Together with the neighboring settlements of Koseč, Drežniške Ravne, Jezerca, and Magozd, it has around 565 inhabitants.
- [it] Dresenza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии