Dobrova-Polhov Gradec è un comune di 7 195 abitanti della Slovenia centro-occidentale, i cui centri principali sono i villaggi di Dobrova (in italiano Dobrava, in tedesco Dobrawa, Dobrau) e Polhov Gradec (in italiano Billigradez, in tedesco Billichgrätz). Polhov Gradec è una cittadina di villeggiatura, ai piedi delle Polhograjsko hribovje, le basse montagne chiamate Dolomiti di Polhov Gradec.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Slovenia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dobrova-Polhov Gradec comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione statistica | Slovenia Centrale | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Lovro Mrak | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°03′N 14°18′E | |
Superficie | 117,5 km² | |
Abitanti | 7 195 (2008) | |
Densità | 61,23 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1355, 1356 | |
Prefisso | (+386) 01 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
ISO 3166-2 | SI-021 | |
Targa | LJ | |
Provincia storica | Alta Carniola | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il vecchio castello, che domina il paese, fu costruito nel 1330 su un'altura del Monte Calvario e dal 1384 appartenne ai conti di Celje. Venne distrutto dal terremoto del 1511 e quindi abbandonato. Nelle vicinanze, più a valle, fu subito costruito un altro castello, ben fortificato per resistere agli attacchi dei turchi. Dal 2008 nel maniero ha sede il Museo delle Poste e delle Telecomunicazioni, sezione staccata del Museo Tecnico della Slovenia.[1][2]
Dal 1941 al 1943 ha fatto parte della Provincia Italiana di Lubiana, articolato nei Comuni di Dobrava / Dobrova, Billigradez / Polhov Gradec e S. Josto / Št Jošt.
Vi nacque il cardinale di Toronto Alojzij Ambrožič.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) |
---|---|
0,04% | madrelingua italiana |
95,5% | madrelingua slovena |
Altri progetti
Controllo di autorità | CONOR.SI (SL) 323266659 |
---|
![]() |