Cal di San Michele[2] (in sloveno Kal) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di San Pietro del Carso.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Slovenia è ritenuta da controllare.
|
Cal di San Michele insediamento | |
---|---|
(SL) Kal | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Carniola Interna-Carso |
Comune | San Pietro del Carso |
Territorio | |
Coordinate | 45°40′09.3″N 14°09′53.43″E |
Superficie | 7,35 km² |
Abitanti | 313[1] (2002) |
Densità | 42,59 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese prende il nome dalle cavità poco profonde del terreno carsico, dove si raccoglie e stagna l'acqua piovana, non penetrando nel sottosuolo carsico perché vi è un fondo ricoperto da uno strato impermeabile di argilla.
Secondo la tradizione orale, il paese è citato per la prima volta nelle fonti nel XII secolo.
Tra il 1823 e il 1882 fu comune autonomo.[3]
La chiesa di San Bartolomeo (sveti Jernej), celebrato il 24 agosto, risale al XVI secolo e appartiene alla parrocchia di Cossana.[4]
La casa natale di Jakob Žnidaršič (1847-1903), pubblicista e professore al Gran ginnasio di Sarajevo, è un monumento di interesse nazionale.[5]
Altri progetti
![]() | ![]() |