world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Baccia,[1] in passato anche Baccia di Modrea[2][3] (in sloveno Bača pri Modreju) è una frazione del Comune di Tolmino, nel Goriziano, in Slovenia. Presso l'abitato, il torrente Baccia sfocia nel fiume Idria, che a sua volta si getta nell'Isonzo, presso Santa Lucia. Il villaggio comprende anche gli agglomerati di Grapa, Stopec, e Sopotnica.[4]

Baccia
insediamento
Bača pri Modreju
Baccia – Veduta
Baccia – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneTolmino
Territorio
Coordinate46°08′43.89″N 13°46′01.28″E
Altitudine164 m s.l.m.
Superficie2,95 km²
Abitanti123
Densità41,69 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5216
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Baccia

Nome


Il nome Baccia di Modrea, serve a distinguere il villaggio dall'insediamento di Baccia di Piedicolle, nello stesso Comune. Ambedue le località derivano il loro nome dal fiume Baccia.[senza fonte]

Cartolina di Baccia e del suo viadotto, 1915
Cartolina di Baccia e del suo viadotto, 1915

Storia


Monumento austriaco della Prima Guerra Mondiale
Monumento austriaco della Prima Guerra Mondiale

L'insediamento, sia in epoca asburgica che sotto il Regno d'Italia, era compreso nel comune di Santa Lucia.[5][6]

Nel 1888 gli archeologi Carlo Marchesetti e Josef Szombathy scoprirono a Baccia 23 urne funerarie e altri oggetti risalenti alla cultura di Hallstatt. I ritrovamenti sono custoditi nei musei di Vienna e Trieste. Durante il Medioevo i conti di Tolmino avevano nel villaggio una dogana. Nei pressi dell'insediamento lungo il fiume Baccia vi sono inoltre due mulini abbandonati, dei quali uno è risalente al 1544.[7] Durante la prima guerra mondiale gli austriaci costruirono un monumento in memoria dei propri caduti nella zona meridionale dell'insediamento, nei pressi del ponte che collega Baccia a Postaja. L'iscrizione sul monumento riporta: "Hier kämpfte das XV. Korps. Mai 1915 : Oktober 1917" ("il 15 Corpo ha combattuto qui: maggio 1915–ottobre 1917"). Dopo l'armistizio e il passaggio della regione all'Italia, venne aggiunta l'iscrizione: "Venne il di nostro – ottobre 1918".[8]


Alture principali


Senica (658 m);[4]


Corsi d'acqua


Fiume Báccia (Bača), Fiume Idria (Idrijica)


Note


  1. Cartografia di base DeAgostini, su pcn.minambiente.it.
  2. Tolmino - Carta d'Italia dell'Istituto Geografico Militare – Firenze (JPG), su Il Nuovo Catalogo Generale dei Beni Culturali, Ministero della cultura (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2018).
  3. Regio decreto 29 marzo 1923, in Gazzetta Ufficiale, n. 99, 27 aprile 1923.
  4. Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, su gis.gov.si.
  5. Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915, p. 157.
  6. 2.32: Provincia di Gorizia (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 12.
  7. Savnik 1968, p. 396
  8. Savnik 1968, p. 418

Bibliografia



Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Bača pri Modreju

Bača pri Modreju (pronounced [ˈbaːtʃa pɾi mɔˈdɾɛːju] or [-ˈdɾeːju]; in older sources also Bača pri Modreji[2]) is a village in the Municipality of Tolmin in the Littoral region of Slovenia. It lies at the confluence of the Bača River with the Idrijca River, which in turn joins the Soča River at Most na Soči, northwest of the settlement.[3] The village includes the hamlets of Grapa, Stopec, and Sopotnica.
- [it] Baccia (Tolmino)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии