Žužemberk (IPA: [ˈʒuːʒɛmbɛɾk], in sloveno Žužemberk, in italiano Saisembergo, in tedesco Seisenberg) è un comune (občina) della Slovenia. Ha una popolazione di 4 628 abitanti ed un'area di 164 km². Appartiene alla regione statistica della Slovenia Sudorientale.
Žužemberk comune | ||
---|---|---|
(SL) Žužemberk | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione statistica | Slovenia Sudorientale | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Jože Papež | |
Data di istituzione | 1998 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°50′02″N 14°55′45″E | |
Altitudine | 239 e 233 m s.l.m. | |
Superficie | 164,3 km² | |
Abitanti | 4 628[1] (2019) | |
Densità | 28,17 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8360 | |
Prefisso | (+386) 01 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | NM | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si tratta di un piccolo centro commerciale sulla sponda del fiume Krka.
Abitato fin dall'epoca romana e dominato da uno dei più bei castelli della Slovenia, fu citato fin dal 1295 (Saifimberg, Seyfnberg) come sede dei Conti di Gorizia, da cui deriva il suo nome [2].
Dal 1941 al 1943, durante l'occupazione, ha fatto parte della Provincia Italiana di Lubiana, articolato - oltre che nel comune di Saisembergo / Žužemberk - nei comuni di Aidovez / Ajdovec, Chigne / Hinje, Corte / Dvor e San Michele / Šmihel.
Il comune di Žužemberk è formato da 51 insediamenti (naselija):
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1998 | 2002 | Franc Škufca | sindaco | ||
2002 | 2006 | Franc Škufca | sindaco | ||
2006 | 2010 | Franc Škufca | sindaco | ||
2010 | 2014 | Franc Škufca | sindaco | ||
2018 | in carica | Jože Papež | sindaco | ||
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243901125 · GND (DE) 7599240-1 |
---|
![]() |