Ziguinchor è una città del Senegal sudoccidentale, capoluogo della regione omonima.
Ziguinchor comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Ziguinchor |
Dipartimento | Ziguinchor |
Arrondissement | Ziguinchor |
Territorio | |
Coordinate | 12°33′43″N 16°17′02″W |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Superficie | 9 km² |
Abitanti | 166 183[1] (stima 2010) |
Densità | 18 464,78 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorge a breve distanza dalla costa dell'oceano Atlantico, sulla sponda sinistra del fiume Casamance (nella sua zona di foce), nella sottile striscia di territorio senegalese posta a sud del Gambia; ad est della città si trova il Parco nazionale della Bassa Casamance. La città ha un clima tropicale, temperato dalla vicinanza all'oceano (→ vedi climogramma); la temperatura media annua è di circa 26 °C, mentre le precipitazioni, che cadono quasi esclusivamente durante la stagione delle piogge da giugno ad ottobre, sono intorno ai 1.500 millimetri annui.[2]
La città venne fondata dai portoghesi come avamposto commerciale nel 1645[3] o, secondo altre fonti, nel 1560.[4] La regione era tuttavia nota agli europei fin dal 1457 quando era giunto nella zona Alvise Cadamosto, al comando di una spedizione portoghese. La città venne ceduta nel 1886 alla Francia,[5] entrando a far parte del Senegal nel 1960, all'atto dell'ottenimento dell'indipendenza.
Al giorno d'oggi la città è un importante porto commerciale fluviale (a circa 70 km dall'oceano Atlantico) per i prodotti della regione della Casamance (riso, cotone, pesce, olio di arachidi, ecc.).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153616449 · LCCN (EN) n81086488 · GND (DE) 4119242-4 · J9U (EN, HE) 987007567542105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81086488 |
---|