La regione di Dakar è una regione del Senegal situata nell'Occidente del paese. Il capoluogo Dakar è la capitale del Senegal e la città più popolata della regione e dello stato.
![]() |
Questa voce sull'argomento Senegal è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Regione di Dakar regione | ||
---|---|---|
(FR) Région de Dakar | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Dakar | |
Governatore | Abdoulaye Faye | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 14°27′N 17°12′W | |
Superficie | 550 km² | |
Abitanti | 2 956 023 (cens. 2013) | |
Densità | 5 374,59 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+0 | |
ISO 3166-2 | SN-DK | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I confini della Regione di Dakar sono pochi poiché è la più piccola regione senegalese ed è situata in posizione remota. L'unico confine terrestre che ha è con la regione senegalese di Thies a Oriente; a Nord, Sud ed Occidente la regione è bagnata dall'Oceano Atlantico.
La pianura occupa il 100% del territorio della Regione di Dakar, tale caratteristica ha fatto edificare molte città importanti come la capitale Dakar.
Il clima è di tipo tropicale e le sue caratteristiche sono le frequenti precipitazioni e il caldo afoso ma soprattutto la presenza di due monsoni, ovvero due mesi che si suddividono in mese fresco e caldo.
La regione è divisa in: 4 dipartimenti (elencati), 10 arrondissement e 9 comuni.
|
L'etnia principale nella regione e in Senegal è quella Wolof (43%), seguono l'etnia Sérèr (15%), l'etnia Fula (23%), Peul, Mandingo e Diolo.
La religione più praticata della regione del Senegal è il Sunnismo (96% della popolazione). Altri credi meno praticati presenti nel territorio sono il Cristianesimo (6%) e Animismo (2%).
La lingua ufficialmente riconosciuta dal Senegal è il Francese. Il francese però non è la più parlata delle lingue, infatti esistono molte lingue nazionali che vengono parlate dal popolo. Esse sono il wolof, il pulaar, il mandinka e il soninke.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb11933453w (data) |
---|
![]() |