world.wikisort.org - Russia

Search / Calendar

Taganrog (in russo: Таганрог?, [təgʌn'rɔk]; in ucraino: Таганріг?, traslitterato: Tahanrih[1]) è una città portuale della Russia meridionale, nella regione di Rostov.[2]

Taganrog
città (gorod)
Таганрог
Taganrog – Veduta
Taganrog – Veduta
Localizzazione
Stato Russia
Circondario federaleMeridionale
Soggetto federale Rostov
RajonNon presente
Territorio
Coordinate47°14′N 38°54′E
Altitudine30 m s.l.m.
Superficie79,7 km²
Abitanti260 692 (2008)
Densità3 270,92 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale347900
Prefisso8634
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Taganrog
Sito istituzionale

Geografia


Si affaccia sul golfo omonimo del mare d'Azov a ponente del delta del Don. Taganrog è situata a 75 km ad ovest del capoluogo regionale Rostov.


Clima


Taganrog
(1991-2020)
Fonte:[3]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 0,11,37,015,422,227,129,929,522,915,06,81,71,014,928,814,914,9
T. media (°C) −2,5−1,93,210,917,622,324,724,118,011,03,8−0,9−1,810,623,710,910,9
T. min. media (°C) −4,5−4,20,57,513,618,020,219,413,87,91,6−2,8−3,87,219,27,87,6
T. max. assoluta (°C) 10,6
(1948)
15,6
(1966)
22,0
(2020)
28,4
(1970)
35,8
(2007)
37,4
(1924)
40,5
(2020)
40,5
(2010)
35,6
(2010)
30,5
(1999)
22,7
(1932)
14,5
(2012)
15,635,840,535,640,5
T. min. assoluta (°C) −32,0
(1935)
−29,5
(1954)
−23,7
(1929)
−7,0
(1926)
−0,9
(1940)
4,6
(1916)
9,6
(1956)
7,3
(1966)
−0,2
(1956)
−10,3
(1912)
−20,9
(1931)
−26,1
(1945)
−32,0−23,74,6−20,9−32,0
Precipitazioni (mm) 584845395159393649424956162135134140571
Ore di soleggiamento mensili 608012919527129331830523715870441845959164652 160

Storia


La città moderna fu fondata ufficialmente il 12 settembre 1698 dallo zar Pietro il Grande, diventando la prima base della Marina imperiale russa. La crescita e lo sviluppo della città sono stati strettamente legati alla storia dell'Impero russo, con la sua lotta secolare per l'accesso ai mari meridionali. Sotto il regno di Caterina la Grande Taganrog divenne sede della flottiglia di Azov e ottenne lo status di città nel 1775.

Nel XVIII secolo, con la conquista russa di regioni ad ovest, tra cui la Crimea, Taganrog perse la sua funzione strategica di porto militare. Nel 1802 lo zar Alessandro I garantì alla città uno status speciale. Grazie alla sua felice posizione geografica il porto dell città divenne un importante scalo per l'importazione del grano ucraino. Tra l'aprile ed il giugno 1855, nel corso della guerra di Crimea, fu ripetutamente attaccata e bombardata da una squadra navale anglo-francese. Grazie poi all'arrivo della ferrovia da Rostov, Taganrog fu scelta da alcuni investitori belgi e tedeschi per diventare sede di diverse attività industriali.

Alla fine della prima guerra mondiale, dopo una breve parentesi bolscevica, fu occupata dall'esercito tedesco da maggio ad agosto 1918. Con l'infuriare della guerra civile russa Taganrog fu conquistata da diversi eserciti. Nell'agosto 1918 passò infatti nelle mani dei Cosacchi del Don, mentre l'anno successivo fu scelta dal generale bianco Anton Denikin come base per le operazioni militari nella Russia meridionale. Infine, il 24 dicembre 1919, fu definitivamente occupata dall'Armata Rossa. Inclusa nel territorio della RSS Ucraina, nel 1954 fu riassegnata alla RSFS Russa.

Durante la seconda guerra mondiale, nell'ottobre 1941, fu occupata da due divisioni di SS nell'ambito dell'operazione Barbarossa. Durante i primi giorni dell'occupazione nazista, la maggior parte della popolazione ebraica cittadina fu massacrata dalle SS Einsatzgruppen. Si stima che dal 1941 al 1943 circa 7.000 abitanti di Taganrog siano stati prelevati e uccisi nei dintorni dai tedeschi e dai loro collaborazionisti locali. Fu liberata dall'Armata Rossa il 30 agosto 1943. Al termine dell'occupazione la città era stata completamente devastata.

Nel 1954 la città di Taganrog venne ceduta[4] [5]dall'Ucraina alla Russia a titolo di compensazione nell'ambito di quell'operazione sovente definita di "regalo" della penisola di Crimea all'Ucraina da parte del segretario del PCUS Nikita Chruščёv.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il monumento a Garibaldi
Il monumento a Garibaldi

Cultura



Istruzione



Musei


Società



Evoluzione demografica[9]



Economia


Oggi Taganrog è un centro industriale e culturale importante della Russia meridionale. La città dispone di una vasta rete di istituti educativi. Situata sulle rive del golfo omonimo, a circa 70 km da Rostov sul Don, Taganrog ha altresì una forte vocazione turistica e balneare.


Amministrazione



Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note


Annotazioni
  1. Giuseppe Garibaldi, Memorie (PDF), a cura di Ernesto Nathan, Torino, Società tipografia editrice nazionale, 1907, p. 30. Ospitato su Liber Liber.
    «In un viaggio a Taganrog, m'incontrai con un giovine Ligure - che primo mi diede alcune notizie dell'andamento delle cose nostre. Certo non provò Colombo tanta soddisfazione alla scoperta dell'America, come ne provai io, al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria - Mi tuffai corpo e anima in quell'elemento, che sentivo esser il mio, da tanto tempo - ed in Genova il 5 Febbraio 1834 - io sortivo la porta della lanterna alle 7 p. m., travestito da contadino, e proscritto.»
Fonti
  1. (UK) Mappa amministrativa della RSS Ucraina (PNG), Gennaio 1922.
  2. (RU) Климатические таблицы. Данные для Таганрога.
  3. La Crimea d’Ucraina, su pensalibero.it. URL consultato il 21 Febbraio 2022.
  4. Fabio Scacciavillani, Massimiliano Di Pasquale e Roberto Bolzan, Cronache da un altro mondo - Ucraina, Donbass, Russia, su youtube.com.
  5. Aleksandra Guzeva, In onore di quali stranieri sono state intitolate le vie della Russia? Sì, ci sono anche italiani, su Russia Beyond, 6 gennaio 2022. URL consultato il 2 marzo 2022.
  6. (RU) Igor' Paščenko, По следам Джузеппе Гарибальди в Таганроге, su Таганрогское благочиние, 4 agosto 2017. URL consultato il 2 marzo 2022.
  7. (RU) Гарибальди, su Культурный Центр «Данте». URL consultato il 2 marzo 2022.
  8. (RU) Народная энциклопедия "Мой город". Таганрог (Ростовская область), su mojgorod.ru. URL consultato il 24 gennaio 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4434781-9
Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia

На других языках


[de] Taganrog

Taganrog (russisch Таганро́г, ukrainisch Tahanroh oder selten Таганріг/Tahanrih) ist eine Hafenstadt in Südrussland an der Küste des Asowschen Meeres an der Mündungsbucht des Don mit 257.681 Einwohnern (Stand 14. Oktober 2010).[1] Sie liegt in der Oblast Rostow und ist nach Rostow am Don die zweitgrößte Stadt dieser Region.

[en] Taganrog

Taganrog (Russian: Таганрог, IPA: [təɡɐnˈrok]) is a port city in Rostov Oblast, Russia, on the north shore of the Taganrog Bay in the Sea of Azov, several kilometers west of the mouth of the Don River. Population: 245,120 (2021 Census);[16] 257,681 (2010 Census);[8] 281,947 (2002 Census);[17] 291,622 (1989 Census).[18]

[fr] Taganrog

Taganrog (en russe : Таганрог) est une ville portuaire et industrielle de l'oblast de Rostov, en Russie. Sa population s'élevait à 251 050 habitants en 2016 et l'agglomération avec les banlieues à 325 000 habitants.
- [it] Taganrog

[ru] Таганрог

Таганро́г — город в Ростовской области России. Порт на берегу Таганрогского залива Азовского моря (в 66 км от областного центра — Ростова-на-Дону). Образует городской округ город Таганрог. Является самым западным городом области. Входит в список исторических поселений России.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии