world.wikisort.org - Russia

Search / Calendar

Omsk (in russo: Омск?) è una città della Russia situata nella parte sud-occidentale della Siberia e capoluogo della regione omonima.

Omsk
città
(RU) Омск
Omsk – Veduta
Omsk – Veduta
Localizzazione
Stato Russia
Circondario federaleSiberiano
Soggetto federale Omsk
RajonNon presente
Amministrazione
SindacoOksana Fadina
Data di istituzione2 agosto 1716
Territorio
Coordinate54°58′N 73°23′E
Altitudine90 m s.l.m.
Superficie566,9 km²
Abitanti1 154 507 (2020)
Densità2 036,53 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale644000–644960
Prefisso3812
Fuso orarioUTC+6
Nome abitantim: omič, f: omička, pl: omičì
Cartografia
Omsk
Omsk – Mappa
Omsk – Mappa
Sito istituzionale

È la seconda città siberiana per grandezza dopo Novosibirsk e la settima in Russia. La città è una stazione importante lungo la Transiberiana.


Geografia fisica



Territorio


Omsk si trova nella pianura della Siberia occidentale, poco lontano dalla frontiera col Kazakistan; sorge sul fiume Irtyš, presso la foce del fiume Om' (in russo Омь), da cui la città ha preso il nome.

L'Irtyš qui è un tipico fiume di pianura: ha molti bracci e grandi isole, meandri, la riva sinistra (occidentale) è pianeggiante, la destra è leggermente dirupata. Nel centro storico della città sono presenti piccole colline che permisero di costruire la fortezza; i dintorni della città sono pianeggianti.


Clima


Il clima continentale è caratterizzato da un basso livello di umidità. L'inverno è lungo: da novembre fino a marzo, con molta neve che non si scioglie fino ad aprile. La temperatura media a gennaio è di −17 °C e la minima assoluta di −45 °C. A luglio la temperatura media è di 20 °C e la massima assoluta di 40 °C. La bassa umidità alleggerisce la sensazione di gelo. La quantità annuale di precipitazioni è di circa 400 mm. Negli ultimi 55 anni le temperature medie sono cresciute di circa 1,5 °C.[1]


Geografia antropica


La maggior parte della città si trova alla destra dell'Irtyš. Alla sinistra ci sono due quartieri e di fronte al centro c'è l'Aeroporto di Omsk. Nella città si trovano molte zone di piccole case private, sparse qua e là, che cominciano fin da un chilometro dal centro.


Suddivisioni amministrative


La città è suddivisa in 5 distretti urbani con nomi usuali rimasti dal periodo sovietico:


Storia


La Porta di Tara nel centro di Omsk.
La Porta di Tara nel centro di Omsk.
La Via di Tara (Tarskaja) (con la porta dietro) è una zona pedonale.
La Via di Tara (Tarskaja) (con la porta dietro) è una zona pedonale.
Lapide commemorativa ai decabristi sull'ex-sede dell'amministrazione regionale.
Lapide commemorativa ai decabristi sull'ex-sede dell'amministrazione regionale.

Il 22 maggio 1714 lo zar Pietro I il Grande firmò il decreto per la ricerca di sabbie aurifere in Siberia. Nella città di Jerket fu organizzata una spedizione capeggiata da Ivan Dmitrievič Buholz. Conseguentemente al cattivo esito della spedizione, per difendere il drappello e l'equipaggiamento furono costruite due piccole ridotte alla foce del fiume Om': una sulla riva sinistra, l'altra sulla destra. Nel 1717 nella riva sinistra, sulla punta fra Om' e Irtyš fu costruita la prima fortezza di legno, larga 6 ettari. Le fortificazioni difensive compresero un fossato secco profondo 3 metri, un terrapieno alto 1 metro, su cui sorsero le mura di tronchi di betulla alte 3,5 metri. Agli angoli della fortezza furono costruiti bastioni equipaggiati con cannoni.

A metà del XVIII secolo la fortezza divenne un nodo di linee protettive. Dopo modernizzazioni diventò chiara la necessità di una nuova fortezza. Il 2 maggio 1768 cominciarono i lavori della sua costruzione. La nuova fortezza aveva opere di pietra, un poligono largo 30 ettari, 4 bastioni e 3 semibastioni. Comprendeva 4 porte: di Om', di Tara, di Tobol'sk e di Irtyš. La porta di Tobol'sk si è conservata fino ad oggi, e nel 1991 fu ricostruita la porta di Tara.

Nella fortezza nuova furono costruiti edifici di pietra, molti dei quali si sono conservati: il museo di Dostoevskij, lo Stato Maggiore, il carcere militare che oggi serve come ufficio di leva, il museo del Ministero degli Interni. Nel territorio della fortezza ci sono molti edifici antichi, e la via di Tara è una zona pedonale. Nel 1782 Omsk ottenne lo status di città, nel governatorato di Tobol'sk.

Nel XIX secolo Omsk, come altre città della Siberia, fu un luogo di esilio. I criminali e i ribelli furono condannati al carcere oppure a vivere in un luogo in Siberia, compresa Omsk. L'esilio molto lontano dalla Russia centrale era una pena grave, in particolare per i cittadini che non seppero vivere nella solitudine della campagna: la vita nelle piccole città fu molto tediosa per loro. Molti finirono le loro vite malamente: senza lavoro, alcolizzati, costretti a vendere gli ultimi oggetti portati con loro. Altri invece non si sentirono respinti: i più attivi riuscirono a trovare lavoro anche in cariche di responsabilità. Nel centro di Omsk si trova una targa commemorativa per tre decabristi che lavorarono nell'amministrazione regionale.

Ad Omsk fu incarcerato anche Dostoevskij; scarcerato prima del termine per l'ottima condotta, successivamente servì nell'esercito compiendo missioni in altre città della Siberia (Barnaul e Kuzneck). Nella seconda metà XIX secolo la città si trasformò da un centro militare coloniale in una città civile. Sviluppò il commercio, comparvero le scuole medie e professionali, comparì il teatro drammatico, la biblioteca pubblica. Durante la guerra civile russa fu la capitale della Repubblica di Siberia di Aleksandr Vasil'evič Kolčak.


Economia


Ad Omsk è presente l'industria petrolchimica (47%), alimentare (29%), elettronica (7%), aerospaziale (4%), metalmeccanica (3%) ed altro (10%, le quote sono relative alla produzione nel 2007). Nella città è in costruzione la prima fabbrica in Russia per la produzione di bioetanolo dal grano.


Infrastrutture e trasporti


Lo stesso argomento in dettaglio: Rete tranviaria di Omsk.

Aereo


La città di Omsk è servita dai numerosi voli di linea dall'Aeroporto di Omsk. La compagnia aerea russa la Omskavia Airlines, fallita nel 2009,[2] aveva la base tecnica a Omsk.


Treno


La Transiberiana, messa in opera ad Omsk nel 1896, diede un impulso forte allo sviluppo economico. La città crebbe in fretta, superò Tomsk e per alcuni anni fu la più grande della Siberia. Lo sarebbe ancora se il potere sovietico non avesse preferito la nuova città di Novosibirsk.



È presente un porto per il trasporto fluviale delle merci e dei passeggeri.


Metropolitana


La prima linea della metro di Omsk
La prima linea della metro di Omsk

Entro il 2010 era prevista l'apertura della metropolitana di Omsk, la seconda metropolitana siberiana dopo quella di Novosibirsk, ma i lavori non risultano essere ultimati ad eccezione dalla costruzione di una fermata, che è utilizzata solamente come sottopasso pedonale e nel 2018 i lavori di costruzione sono stati completamenti sospesi.[3]


Militaria


Omsk è sede della Scuola del Corpo Cadetti e anche della 33ª Armata missilistica della Guardia.


Monumenti e luoghi d'interesse


La cattedrale di San Nicola.
La cattedrale di San Nicola.

Inoltre vi sono cinque parchi.


Cultura



Istruzione



Università

Ad Omsk hanno sede 21 università.


Teatro


Ad Omsk ha sede un teatro drammatico e un teatro musicale, oltre ad altri 12 teatri.


Musica



Musei


I musei principali sono:


Sport


La principale squadra di hockey su ghiaccio è l'Avangard Omsk, che milita nella Kontinental Hockey League, il più importante campionato russo. Le sue partite si giocano in casa all'Arena Omsk.


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. (RU) Lenta.Ru - 08-07-2009 - Вторую компанию из AiRUnion признали банкротом.
  2. Достройку омского метрополитена признали нецелесообразной

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 153553358 · LCCN (EN) n80038165 · GND (DE) 4116763-6 · J9U (EN, HE) 987007564227305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80038165
Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia

На других языках


[de] Omsk

Omsk (russisch Омск) ist eine Großstadt in Sibirien, Hauptstadt der Oblast Omsk und mit 1.154.116 Einwohnern die achtgrößte Stadt Russlands (Quelle: FS 2017. In: Liste der Städte in Russland).

[en] Omsk

Omsk (/ɒmsk/; Russian: Омск, IPA: [omsk]) is the administrative center and largest city of Omsk Oblast, Russia. It is situated in southwestern Siberia, and has a population of over 1.1 million. Omsk is the third largest city in Siberia after Novosibirsk and Krasnoyarsk, and the twelfth-largest city in Russia.[13] It is an essential transport node, serving as a train station for the Trans-Siberian Railway and as a staging post for the Irtysh River.

[fr] Omsk

Omsk (en russe : Омск [omsk]) est une ville de fédération de Russie et la capitale administrative de l'oblast d'Omsk. Avec une population de 1 154 507 habitants en 2020, Omsk est, après Novossibirsk, la deuxième ville russe importante à l'est de l'Oural et la neuvième du pays.
- [it] Omsk

[ru] Омск

Омск — административный центр Омской области, расположенный на слиянии рек Иртыша и Оми, крупный культурный, спортивный и промышленный центр[4]. Город трудовой славы[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии