world.wikisort.org - Russia

Search / Calendar

L'oblast' di Leningrado (in russo: Ленинградская область?, Leningradskaja Oblast') è un'oblast' della Russia, ed è situata nella parte nordoccidentale della Russia europea, nel distretto Nordoccidentale.

Oblast' di Leningrado
oblast'
(RU) Ленингра́дская о́бласть
(dettagli) (dettagli)
Localizzazione
Stato Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Amministrazione
Capoluogo San Pietroburgo (amministrativamente autonoma)
GovernatoreAleksandr Jup'evič Drozdenko
Lingue ufficialirusso
Territorio
Coordinate
del capoluogo
59°57′N 30°19′E
Superficie83 908[1] km²
Abitanti1 875 872 (2020)
Densità22,36 ab./km²
Rajon17 province e 21 città
Altre informazioni
Prefisso813
Fuso orarioUTC+3
ISO 3166-2RU-LEN
Targa47
Cartografia
Oblast' di Leningrado – Localizzazione
Oblast' di Leningrado – Localizzazione
Sito istituzionale

Il territorio dell'oblast' circonda completamente la città federale di San Pietroburgo, che costituisce un'entità amministrativa autonoma di pari livello.


Storia


L'oblast', storicamente conosciuta come Ingria (fino al 1927), fu rinominata "di Leningrado", in concomitanza con la ridenominazione di Pietroburgo in Leningrado, in onore del rivoluzionario Vladimir Lenin, e ancor oggi mantiene questo nome nonostante la città di Leningrado nel 1991 abbia riacquistato il vecchio nome di San Pietroburgo.

L'oblast' racchiude entro i suoi confini anche la parte della Carelia che fu ceduta nel 1940 dalla Finlandia in seguito alla Guerra d'inverno e la città di Ivangorod, staccata dalla città estone di Narva, nel dopoguerra, dai sovietici.


Geografia fisica


Paesaggio nella parte centrale della oblast'.
Paesaggio nella parte centrale della oblast'.

La oblast' di Leningrado si estende su una sezione della Russia nordoccidentale della quale occupa l'intera fascia costiera baltica; il territorio confina con la Finlandia e con l'Estonia. Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante. Nelle zone pianeggianti, a causa dell'abbondanza di acqua e alle difficoltà di drenaggio, si estendono vaste paludi. Molto importanti nel panorama geografico della oblast' sono i laghi, che si estendono per una percentuale rilevante del territorio; è compreso parzialmente nei confini della oblast' il maggior lago d'Europa, il Ladoga, che occupa circa 10 000 chilometri quadrati entro i confini regionali.[2]

Dal punto di vista idrografico la oblast' di Leningrado tributa al mar Baltico. Il maggior corso d'acqua è la Luga, lungo circa 350 chilometri, che scorre nella parte sud del territorio; un altro fiume importante è la Neva, il fiume di San Pietroburgo, che seppure di modesta lunghezza (74 km) costituisce il tratto terminale di un bacino idrografico di più di 280 000 km² che include i laghi Ladoga e Onega.

La oblast' ha un clima tendenzialmente continentale, in cui però si fanno spesso sentire gli influssi atlantici che, anche in pieno inverno, possono portare masse di aria mite e umida che provoca improvvisi rialzi termici e occasionali disgeli; le temperature medie di gennaio, il mese invernale più freddo, sono di circa -7 °C, mentre le medie termiche estive sono intorno ai 15-16 °C.[2] Il territorio appartiene interamente al dominio della taiga, la foresta boreale composta prevalentemente da conifere (pini e abeti) e betulle.


Geografia antropica



Suddivisioni amministrative



Rajon

La oblast' di Leningrado comprende 17 rajon[3] (fra parentesi il capoluogo; sono indicati con un asterisco i capoluoghi non dipendenti dal rajon ma posti sotto la diretta giurisdizione della oblast'. Il numero a fianco indica il riferimento nella mappa):

Rajon della oblast' di Leningrado
Rajon della oblast' di Leningrado

Città

I centri abitati della oblast' che hanno lo status di città (gorod) sono 31[3] (in grassetto le città sotto la diretta giurisdizione della oblast', che costituiscono una divisione amministrativa di secondo livello):

La città di San Pietroburgo, secondo centro urbano per importanza della Federazione russa e capoluogo della oblast' di Leningrado, non è tuttavia compresa all'interno dei confini della oblast' ma forma un'unità amministrativa a sé stante.


Insediamenti di tipo urbano

I centri urbani con status di insediamento di tipo urbano sono invece 32 (al 1º gennaio 2010):[3]


Onorificenze


Ordine di Lenin
 30 novembre 1966[4][5]
Ordine della Rivoluzione d'ottobre
 26 gennaio 1984[5]

Note


  1. (RU) Territorial'noe ustrojstvo Rossii - Organizzazione amministrativa della Russia
  2. (EN) Mojgorod.ru - Ленинградская область (Oblast' di Leningrado).
  3. (RU) Copia archiviata (XLS), su gks.ru. URL consultato il 6 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
  4. (RU) Ленинградская область, su Большая Советская Энциклопедия. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  5. (RU) Война: Ленинградская область 1941–1945 гг, su Рамблер/новости. URL consultato l'8 gennaio 2021.
    «30 ноября 1966 года Ленинградская область была удостоена ордена Ленина за мужество и героизм, проявленные в разгроме немецко-фашистских оккупантов под Ленинградом, за успехи, достигнутые в развитии народного хозяйства. 26 января 1984 года, к 40-й годовщине победы под Ленинградом, Ленобласть была награждена орденом Октябрьской Революции — за успехи в хозяйственном и культурном строительстве, а также мужество и героизм, проявленные при защите Отечества во время Великой Отечественной войны.»

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4302147-5
Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia

На других языках


[de] Oblast Leningrad

Die Oblast Leningrad (russisch Ленинградская область/ Leningradskaja oblast) ist eine Oblast im nordwestlichen Teil Russlands. Das Gebiet umschließt die unter früherem Namen (Leningrad, bis 1991) namensgebende Stadt Sankt Petersburg, die aber selbst nicht zur Oblast gehört, sondern ein eigenständiges Föderationssubjekt bildet. Dort befand sich ausschließlich der Sitz der Verwaltungsorgane der Oblast, bis 2021 Gattschina als Verwaltungszentrum festgelegt wurde. Seither (Stand 2022) zieht die Verwaltung etappenweise nach Gattschina um.

[en] Leningrad Oblast

Leningrad Oblast (Russian: Ленинградская область, tr. Leningradskaya oblast’, IPA: [lʲɪnʲɪnˈgratskəjə ˈobləsʲtʲ], Veps: Leningradan agj, Finnish: Leningradin alue) is a federal subject of Russia (an oblast). It was established on 1 August 1927, although it was not until 1946 that the oblast's borders had been mostly settled in their present position. The oblast was named after the city of Leningrad. In 1991, the city restored its original name, Saint Petersburg, but the oblast retains the name of Leningrad. The capital and largest city is Gatchina.[11]
- [it] Oblast' di Leningrado

[ru] Ленинградская область

Ленингра́дская о́бласть — субъект Российской Федерации, расположенный на северо-западе европейской части страны[5]. Входит в состав Северо-Западного федерального округа и Северо-западного экономического района.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии