Nikolaevsk-na-Amure in russo: Николаевск-на-Амуре? è una città della Russia, situata a breve distanza dalla costa del mare di Ochotsk sulle rive del fiume Amur; è capoluogo del distretto di Nikolaevsk.
Nikolaevsk-na-Amure città (gorod) | |
---|---|
Никола́евск-на-Аму́ре | |
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Estremo Oriente |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Nikolaevskij |
Territorio | |
Coordinate | 53°09′N 140°44′E |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Superficie | 17 km² |
Abitanti | 18 636 (2018) |
Densità | 1 096,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 682460 |
Prefisso | 42135 |
Fuso orario | UTC+10 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nonostante la sua popolazione relativamente ridotta, è una città con un passato relativamente importante a livello regionale (fu per decenni capoluogo dell'immenso territorio di Primorje, che al tempo della colonizzazione della Siberia comprendeva una buona fetta della costa pacifica russa).
Il primo insediamento della città sembra datare dall'agosto del 1850, fondato ad opera di Gennadij Nevel'skoj; tuttavia, pare che già agli inizi del XIX secolo esistesse nella zona un piccolo insediamento, chiamato dai giapponesi Fuyori. L'area dove oggi sorge la città faceva parte della Cina fino ai trattati di Aigun del 1858 e di Pechino del 1860; Nikolaevsk aveva allora il nome di Miàojiē (cin. trad. 廟街, cin. sempl. 庙街).
Fonte: mojgorod.ru
1858 | 1882 | 1897 | 1913 | 1926 |
---|---|---|---|---|
1 757 | 5 300 | 5 668 | 14 400 | 7 500 |
1959 | 1979 | 1989 | 2002 | 2018 |
30 100 | 33 500 | 36 300 | 28 492 | 18 636 |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Russia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Fonte: pogoda.ru
Nikolaevsk-na-Amure (1991-2020) Fonte:[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −16,6 | −13,6 | −5,2 | 2,7 | 10,8 | 18,4 | 21,6 | 21,6 | 16,6 | 7,0 | −5,5 | −15,1 | −15,1 | 2,8 | 20,5 | 6,0 | 3,6 |
T. media (°C) | −21,0 | −19,1 | −11,4 | −2,3 | 5,3 | 12,7 | 16,6 | 16,6 | 10,8 | 2,3 | −9,7 | −19,2 | −19,8 | −2,8 | 15,3 | 1,1 | −1,5 |
T. min. media (°C) | −24,8 | −23,8 | −16,8 | −6,5 | 1,1 | 7,9 | 12,5 | 12,0 | 6,3 | −1,4 | −13,5 | −22,9 | −23,8 | −7,4 | 10,8 | −2,9 | −5,8 |
T. max. assoluta (°C) | 0,3 (1984) | 5,7 (1966) | 12,7 (2021) | 19,6 (1959) | 31,7 (2018) | 34,3 (1982) | 34,6 (2021) | 35,3 (1950) | 28,9 (2000) | 22,5 (1948) | 11,4 (1939) | 2,8 (1956) | 5,7 | 31,7 | 35,3 | 28,9 | 35,3 |
T. min. assoluta (°C) | −47,2 (1931) | −45,9 (1919) | −37,6 (1947) | −28,8 (1929) | −11,9 (1931) | −3,8 (1913) | 1,3 (1911) | 0,6 (1992) | −6,0 (1916) | −25,1 (1912) | −34,0 (1909) | −44,2 (1947) | −47,2 | −37,6 | −3,8 | −34,0 | −47,2 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 5,0 | 5,2 | 5,9 | 6,8 | 7,7 | 7,0 | 7,7 | 7,3 | 6,7 | 7,1 | 6,1 | 5,3 | 5,2 | 6,8 | 7,3 | 6,6 | 6,5 |
Precipitazioni (mm) | 47 | 28 | 37 | 37 | 52 | 53 | 57 | 84 | 80 | 79 | 61 | 57 | 132 | 126 | 194 | 220 | 672 |
Giorni di pioggia | 0 | 0 | 0,2 | 5,0 | 16,0 | 14,0 | 15,0 | 18,0 | 19,0 | 15,0 | 2,0 | 0,0 | 0,0 | 21,2 | 47,0 | 36,0 | 104,2 |
Nevicate (cm) | 60 | 72 | 77 | 60 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 20 | 42 | 174 | 144 | 0 | 22 | 340 |
Giorni di neve | 17 | 17 | 18 | 16 | 9 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 12,0 | 21,0 | 19,0 | 53,0 | 43,0 | 0,1 | 33,0 | 129,1 |
Giorni di nebbia | 0,3 | 0,4 | 2,0 | 4,0 | 6,0 | 2,0 | 3,0 | 4,0 | 6,0 | 4,0 | 2,0 | 0,3 | 1,0 | 12,0 | 9,0 | 12,0 | 34,0 |
Umidità relativa media (%) | 79 | 76 | 74 | 76 | 77 | 77 | 81 | 83 | 82 | 79 | 79 | 79 | 78 | 75,7 | 80,3 | 80 | 78,5 |
Vento (direzione-m/s) | W 3,0 | W 3,0 | W 3,5 | E 4,0 | E 4,4 | E 4,1 | E 3,6 | E 3,0 | N 3,0 | W 3,5 | W 3,6 | W 3,4 | 3,1 | 4,0 | 3,6 | 3,4 | 3,5 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153543240 · LCCN (EN) n80144937 · J9U (EN, HE) 987007561903405171 |
---|
![]() |