world.wikisort.org - Russia

Search / Calendar

Armjansk (in russo: Армянск?) è una città della Repubblica di Crimea. Nel 2012 la sua popolazione risultava essere di 22.468 abitanti, ed i residenti in lenta crescita demografica, s'elevavano a 22.711 nel 2013.

Armjansk
città
(RU) Армянск
Armjansk – Veduta
Armjansk – Veduta
Localizzazione
Stato Russia
 Ucraina[1]
Circondario federaleMeridionale
Soggetto federale Crimea
RajonArmjansk
Amministrazione
Data di istituzione1736
Territorio
Coordinate46°06′53″N 33°41′26″E
Altitudine5 m s.l.m.
Superficie16,2 km²
Abitanti22 468 (2012)
Densità1 386,91 ab./km²
Altre informazioni
LingueRusso, ucraino
Cod. postale96012 - 96016
Prefisso+380-6567
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Armjansk
Armjansk – Mappa
Armjansk – Mappa
Sito istituzionale

Toponomastica


La cittadina è chiamata Armjansk (Армянск) in russo ed Armjans'k (Армянськ) in ucraino, « Արմյանսկ » in armeno ed Ermeni Bazar in tartaro di Crimea.
Il primo nome ufficiale della città nel 1736, fu quello di Ermeni Bazar, e si chiamò così fino al 1921, che in tataro crimeano: sta per "mercato armeno".


Geografia fisica


Mappa di Crimea, con la città d'Armjansk e la baia di Karkinit a nord ovest, nell'istmo di Perekop
Mappa di Crimea, con la città d'Armjansk e la baia di Karkinit a nord ovest, nell'istmo di Perekop

La città di Armjansk è sita nell'estrema parte settentrionale della Penisola di Crimea, più esattamente sull'istmo di Perekop, a 133 km a nord di Sinferopoli; dà sul golfo di "Karkinit" e confina a nord con la provincia di Cherson nell'Ucraina continentale meridionale, attraverso il villaggio di Perekop.
A nord della città corre il canale della Crimea settentrionale, che approvvigiona d'acqua la penisola a partire dal Nipro, il fiume Dniepr, il quale passa appunto ad Armjansk.


Amministrazione


La municipalità di Armjansk annovera anche le frazioni di "Voloṡine" (Волошине) nel villaggio di "Perekop" (Перекоп) e di "Suvorove" (Суворове) nel territorio vero e proprio di Armjansk.

Nel marzo 2014 il territorio viene coinvolto nella Crisi della Crimea e risulta in atto conteso de jure tra l'Ucraina e la Federazione Russa, e posseduto de facto dalla Russia.


Storia


Armjansk è stata fondata all'inizio del XVIII secolo da Armeni e Greci, che erano venuti dalla vicina città di Perekop, esattamente da Or Qapı, oggi un villaggio della moderna Perekop.
Ma Perekop fu poco a poco abbandonata dai suoi abitanti, i quali fondarono Armjansk.
La fortezza con le sue porte chiuse simboleggia la posizione strategica della città sull'istmo di Perekop. La fortezza di Perekop era infatti detta così la «chiave» della Crimea.

Adottato il 14 agosto 2008, lo stemma della città di Armjansk riprende quello di Perekop, che risale al 1844.


Società



Evoluzione demografica


Censimenti (*) o estimazioni della popolazione[2]:

Evoluzione demografica: La città di Armians'k che oggi conta quasi 23.000 abitanti, è cresciuta rapidamente d'intensità demografica nel corso del XX secolo, ed infatti i residenti erano:

nel 1923* = 2.306;

nel 1926* = 2.666;

nel 1939* = 3.975;

nel 1970* = 8.532;

nel 1979* = 20.650;

nel 1989* = 24.833; (ultimo censimento sovietico)

nel 2001* = 24508;

nel 2009 = 22.800;

nel 2010 = 22.711;

nel 2011 = 22.592;

nel 2012 = 22.468;

nel 2013 = 22.711.


Nazionalità


Secondo i dati demografici del censimento del 2001, la popolazione era suddivisa nel modo seguente fra le varie etnie:[3]

Nazionalità Numero abitanti Dato percentuale
Russi14 96955,7
Ucraini9 72236,2
Tartari di Crimea9493,5
Bielorussi2991,1
Armeni940,3
Tatari870,3
Moldavi850,3
Azeri820,3

Segue la tabella dei mutamenti percentuali delle varie nazionalità od etnie, osservati dal 1926 al 2001:

Evoluzione della ripartizione della popolazione per nazionalità
Censimento del 1926Censimento del 2001
Russi 23,0 % 55,7 %
Ucraini 43,4 % 36,2 %
Ebrei 5,9 %
Tatari di Crimea 21,4 % 3,5 %
Tedeschi 0,5 %
Greci 0,2
Bielorussi 1,1 %
Moldavi 0,3 %

Comunicazioni



Strade


Di recente ed in relazione alla Crisi di Crimea è stato creato il 2 marzo 2014 un posto di blocco ad Armjansk.

Strada nazionale ucraina «Magistrale 17», che corrisponde anche a «Strada Europea E97».


Ferrovie


Nella città è presente la Stazione di Armjansk, capolinea della linea ferroviaria per Feodosia.


Galleria d'immagini



Note


  1. Questo luogo si trova in Crimea, territorio de iure, secondo la risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, parte integrale dell'Ucraina; de facto, secondo il trattato di adesione della Crimea alla Russia (non riconosciuto dalla grande maggioranza della comunità internazionale), parte della Russia.
  2. http://pop-stat.mashke.org/ukraine-cities.htm Censimenti ed estimazioni della popolazione dal 1897 — (UK) http://database.ukrcensus.gov.ua/Pxweb2007/ukr/publ/index.asp Archiviato il 10 maggio 2012 in Internet Archive. Ufficio Statistico d'Ucraina: popolazione al 1º gennaio 2010, 2011 e 2012 — Copia archiviata (PDF), su database.ukrcensus.gov.ua. URL consultato l'8 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013). Ufficio Statistico d'Ucraina: popolazione al 1º gennaio 2011, 2012 e 2013
  3. http://sf.ukrstat.gov.ua Archiviato il 10 aprile 2014 in Internet Archive.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Russia
Portale Ucraina

На других языках


[de] Armjansk

Armjansk (ukrainisch Армянськ; russisch Армянск, krimtatarisch Ermeni Bazar) ist eine Stadt in der Ukraine im Norden der Autonomen Republik Krim.
- [it] Armjansk

[ru] Армянск

Армя́нск[5] (ранее Армя́нский База́р; укр. Армянськ, арм. Արմյանսկ, крымскотат. Ermeni Bazar, Эрмени Базар) — город на севере Крыма. Расположен на Перекопском перешейке, соединяющем Крымский полуостров с континентом. Административный центр городского округа Армянск[2] (Армянского горсовета[3]), который помимо собственно Армянска включает также 3 села: Волошино, Перекоп и Суворово.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии