Arcangelo (in russo: Арха́нгельск?, traslitterato: Archángel'sk) è una città russa, capoluogo dell'omonima oblast'. È situata nel nord della Federazione sul mar Bianco.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Arcangelo Città | ||
---|---|---|
(RU) Архангельск (Archangel'sk) | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Circondario federale | Nordoccidentale | |
Soggetto federale | ![]() | |
Rajon | Primorskij rajon | |
Territorio | ||
Coordinate | 64°32′N 40°32′E | |
Altitudine | 3 m s.l.m. | |
Superficie | 294,42 km² | |
Abitanti | 346 979 (2020) | |
Densità | 1 178,52 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Lingue | russo | |
Cod. postale | 163000–163072 | |
Prefisso | 8182 | |
Fuso orario | UTC+3 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sorge sulle rive della Dvina settentrionale, presso il suo sbocco nel mar Bianco nel nord della Russia europea. Arcangelo fu il principale porto russo in epoca medievale. È servita dall'aeroporto di Arcangelo-Talagi e dall'aeroporto Vaskovo, e ospita la base aerea militare di Lachta. Nel 2010 contava 348 783 abitanti, mentre la popolazione stimata per il 2012 è di 350 985 persone.
Arcangelo (1991-2020) Fonte:[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −8,4 | −7,1 | −1,1 | 5,6 | 13,1 | 18,7 | 22,1 | 18,6 | 12,8 | 5,0 | −1,9 | −5,3 | −6,9 | 5,9 | 19,8 | 5,3 | 6,0 |
T. media (°C) | −11,6 | −10,7 | −5,5 | 0,8 | 7,5 | 13,1 | 16,5 | 13,6 | 8,8 | 2,5 | −4,2 | −8,2 | −10,2 | 0,9 | 14,4 | 2,4 | 1,9 |
T. min. media (°C) | −15,2 | −14,4 | −9,7 | −3,4 | 2,5 | 7,7 | 11,5 | 9,3 | 5,6 | 0,4 | −6,7 | −11,3 | −13,6 | −3,5 | 9,5 | −0,2 | −2,0 |
T. max. assoluta (°C) | 5,0 (1971) | 5,2 (1998) | 12,3 (2016) | 25,3 (2001) | 32,1 (2021) | 33,0 (2013) | 34,4 (1972) | 33,4 (1920) | 27,7 (1951) | 18,3 (1974) | 10,0 (2011) | 5,8 (2006) | 5,8 | 32,1 | 34,4 | 27,7 | 34,4 |
T. min. assoluta (°C) | −45,2 (1885) | −41,2 (1966) | −37,1 (1902) | −27,3 (1911) | −13,7 (1893) | −3,9 (1930) | −0,5 (1980) | −4,1 (1966) | −7,5 (1966) | −21,1 (1992) | −36,1 (1968) | −43,2 (1978) | −45,2 | −37,1 | −4,1 | −36,1 | −45,2 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 7,9 | 7,6 | 7,5 | 7,0 | 7,5 | 7,3 | 7,1 | 7,6 | 8,0 | 8,4 | 8,6 | 8,4 | 8,0 | 7,3 | 7,3 | 8,3 | 7,7 |
Precipitazioni (mm) | 42 | 32 | 31 | 32 | 48 | 65 | 75 | 82 | 62 | 68 | 51 | 48 | 122 | 111 | 222 | 181 | 636 |
Giorni di pioggia | 2 | 2 | 4 | 10 | 17 | 17 | 18 | 19 | 22 | 19 | 9 | 4 | 8 | 31 | 54 | 50 | 143 |
Nevicate (cm) | 36 | 45 | 48 | 19 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 11 | 24 | 105 | 68 | 0 | 13 | 186 |
Giorni di neve | 27 | 26 | 23 | 13 | 6 | 1 | 0 | 0,03 | 1,0 | 13,0 | 25,0 | 28,0 | 81,0 | 42,0 | 1,0 | 39,0 | 163,0 |
Giorni di nebbia | 2 | 2 | 2 | 3 | 2 | 1 | 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 6 | 7 | 5 | 9 | 27 |
Umidità relativa media (%) | 85 | 84 | 80 | 72 | 68 | 69 | 75 | 81 | 85 | 88 | 89 | 87 | 85,3 | 73,3 | 75 | 87,3 | 80,3 |
Vento (direzione-m/s) | SE 2,8 | SE 2,8 | SE 2,8 | SE 2,7 | NW 2,8 | SW 2,6 | NE 2,4 | N 2,3 | S 2,5 | SE 2,9 | SE 2,7 | SE 2,8 | 2,8 | 2,8 | 2,4 | 2,7 | 2,7 |
La zona geografica di Arcangelo era nota sin dai tempi antichi, ed era chiamata Bjarmaland dai Vichinghi. Nel XII secolo, gli abitanti di Novgorod costruirono il monastero dell'Arcangelo Michele sull'estuario della Dvina Settentrionale; nel 1478 l'area passò al Granducato di Mosca insieme al resto della Repubblica di Novgorod. Il principale centro dell'area era all'epoca Cholmogory, poco lontano a monte del fiume.
Nel 1555 Ivan il Terribile concesse privilegi commerciali ai mercanti inglesi che fondarono la Muscovy Company e cominciarono a mandare navi a cadenza annuale verso l'estuario del fiume. I mercanti olandesi seguirono, mandando le loro navi nel Mar Bianco. Nel 1584 Ivan ordinò la fondazione di "Nuova Cholmogory" (in russo: Новые Холмогоры, Novye Cholmogory) che nel 1613 fu ribattezzata con il nome attuale, preso da quello del vicino monastero. Gli abitanti della città, chiamati Pomor, furono i primi a esplorare le rotte commerciali del nord della Siberia e dei territori al di là degli Urali.
Nel 1693 Pietro I ordinò la creazione dei cantieri navali di stato ad Arcangelo. Un anno dopo le navi Svjatoe Proročestvo (Santa Profezia), Apostol Pavel (Apostolo Paolo) e lo yacht Svatyj Pëtr (San Pietro) furono varate nel Mar Bianco. Tuttavia, Pietro comprese anche che Arcangelo sarebbe stato un porto limitato dai cinque mesi di copertura ghiacciata che soffriva durante l'inverno, e dopo la campagna militare contro l'esercito svedese nell'area del Baltico fondò San Pietroburgo nel 1703. Le gelate del porto rendevano il Baltico, allora controllato dagli Svedesi, l'unico collegamento marittimo dello Stato.
Arcangelo declinò nel XVIII secolo quando il commercio nel Baltico divenne predominante, ma alla fine del secolo successivo ritornò ad avere una posizione di primo piano quando fu costruita una ferrovia che la collegava a Mosca e venne rilanciato il commercio del legname. La città resistette al governo Bolscevico dal 1918 al 1920 e fu la roccaforte del movimento antibolscevico dell'Armata Bianca, supportato dall'intervento militare della Triplice Intesa conosciuto col nome di Spedizione orso polare.
Durante entrambe le guerre mondiali Arcangelo fu uno dei principali porti di ingresso per gli aiuti Alleati. Durante il secondo conflitto la città divenne nota nel mondo occidentale come destinazione dei Convogli Artici britannici.
Oggi Arcangelo è uno dei maggiori porti nordeuropei, aperto tutto l'anno grazie alle navi rompighiaccio: l'economia è incentrata sulla pesca e sulla produzione di legname. Il 16 marzo 2004, 58 persone furono uccise da una esplosione in un complesso di appartamenti della città.
Ad Arcangelo fu intercettato da un radioamatore il messaggio di SOS inviato dai superstiti del dirigibile Italia del generale Umberto Nobile, dopo circa un mese dalla loro scomparsa. Grazie a questo intervento, i superstiti furono rintracciati all'81° latitudine e 7 di loro riportati in salvo nella Baia del Re in Scandinavia, grazie all'intervento di una nave rompighiaccio sovietica guidata dal Prof Solaimovič.
Si ritiene che la razza felina dei Blu di Russia sia originaria dell'area attorno alla città di Arcangelo.
Michail Lomonosov nacque in un villaggio di Pomory presso Cholmogory. Un monumento disegnato da Ivan Petrovič Martos è stato dedicato alla sua memoria nel 1829.
Un monumento a Pietro I venne progettato da Mark Matveevič Antokol'skij nel 1872 e installato nel 1914.
Una scuola marittima, un'università tecnica e un museo regionale sono presenti in città. Dopo la distruzione delle chiese storiche durante il regime di Stalin, gli unici edifici storici rimasti in città sono il mercato fortificato (1668–1684) e la Nuova fortezza sullo Dvina (1701–1705). La Chiesa dell'Assunzione sulle rive dello Dvina (1742–1744) fu ricostruita nel 2004.
Ad Arcangelo sono presenti tre istituti accademici: Università federale settentrionale (artica), Università tecnica statale di Arcangelo e Università medica statale settentrionale.
La città viene menzionata nella canzone "Piccola Pietroburgo" del gruppo indie italiano Offlaga Disco Pax.
![]() | Ordine di Lenin |
— 10 maggio 1984[2] |
Altri progetti
![]() | Città dell'Oblast' di Arcangelo | ![]() |
Capoluogo: Arcangelo Kargopol' | Korjažma | Kotlas | Mezen' | Mirnyj | Nar'jan-Mar | Novodvinsk | Njandoma | Onega | Severodvinsk | Šenkursk | Sol'vyčegodsk | Vel'sk |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131359316 · LCCN (EN) n81079009 · GND (DE) 4079814-8 · BNF (FR) cb119744758 (data) · J9U (EN, HE) 987007531824405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81079009 |
---|
![]() |