Valea Viilor (in ungherese Nagybaromlak, in tedesco Wurmloch) è un comune della Romania di 2.127 abitanti, ubicato nel distretto di Sibiu, nella regione storica della Transilvania.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Romania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Valea Viilor comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°04′N 24°18′E | |
Superficie | 44,16 km² | |
Abitanti | 2 127 (2007) | |
Densità | 48,17 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 557290 | |
Fuso orario | UTC+2 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è formato dall'unione di 2 villaggi: Motiș e Valea Viilor.
Valea Viilor ospita una delle più grandi e meglio conservate chiese fortificate della Transilvania. La chiesa, un Tempio evangelico dedicato a San Pietro, venne costruita nel XIII secolo e rimaneggiata ampliata e fortificata tra il XV ed il XVI secolo. I lavori di fortificazione, consistenti soprattutto nella realizzazione di una potente cerchia di mura con interposte alcune torri, vennero terminati attorno al 1520; una parte dei lavori interessò anche la chiesa, con la chiusura dell'ingresso precedente, la creazione di un nuovo portale d'accesso e la costruzione di due torri quadrangolari sopra l'entrata e sopra l'abside.
Nonostante abbia sofferto danni da un terremoto nel 1738 e diversi ulteriori rimaneggiamenti, il complesso mantiene la struttura del XVI secolo pressoché immutata, con la cerchia di mura ancora completa e quattro delle torri che ne facevano parte.
Il complesso è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, come uno dei Villaggi con chiese fortificate in Transilvania.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241887991 · GND (DE) 4787701-7 |
---|
![]() |