Dolisie, dal 1975 al 1991 nota come Loubomo, è una città della Repubblica del Congo, situata nel Dipartimento di Niari, di cui è capoluogo. È la terza città del paese ed è un importante centro commerciale. La città è situata al margine orientale della foresta equatoriale costiera.
Dolisie città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | Niari |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 4°11′46″S 12°40′23″E |
Altitudine | 332 m s.l.m. |
Abitanti | 83 798[1] (2007) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 242 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Amministrativamente si tratta di uno dei 4 comuni del paese non facenti parte di alcun distretto. È composto da due arrondissement senza denominazione propria[2].
Dolisie è un grande nodo ferroviario. Per la sua posizione è all'incrocio della Ferrovia Congo-Oceano e della ferrovia che porta al confine con il Gabon a Mbinda. Dolisie è anche sede di molte piccole industrie (legno).
Dolisie ha un aeroporto e una delle più grandi stazioni ferroviarie del paese.
La città fu fondata come stazione della ferrovia Congo-Oceano. Il nome deriva dall'assistente di Pietro Savorgnan di Brazzà, Albert Dolisie. Divenne una città prospera grazie alla ricchezza portata dalla ferrovia, e aveva 20.000 abitanti nel 1972. La città prese il nome di Loubomo nel 1975, e ben presto divenne la terza città nel Congo-Brazzaville.
Le guerre civili del 1997 e del 1999 causarono l'esodo della popolazione rurale verso le città. La popolazione di Dolisie è cresciuta in modo significativo da allora.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 260041594 |
---|
![]() |