Portalegre (puɾtɐˈlɛgɾ(ɨ)) è un comune portoghese di 25.980 abitanti situato nel distretto di Portalegre.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Portogallo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Portalegre comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alentejo | ||
Distretto | Portalegre | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°19′N 7°25′W | ||
Superficie | 448 km² | ||
Abitanti | 25 980 (2001) | ||
Densità | 57,99 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Arronches, Castelo de Vide, Crato, La Codosera (ES-BA), Marvão, Monforte, Valencia de Alcántara (ES-CC) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 7300 | ||
Prefisso | (+351) 245 | ||
Fuso orario | UTC+0 | ||
Subregione | Alto Alentejo | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Antica cittadella, è un'animata cittadina dell'Alto Alentejo, famosa per la produzione di sete ed arazzi. È situata ai piedi della Serra de São Mamede, non distante dal confine spagnolo. È sede vescovile con Castelo Branco. Interessante è la Manifactura de Tapeçarias situata in un antico convento gesuita trasformato nel XVIII secolo in un lanificio da Sebastião José de Carvalho e Melo, marchese di Pombal, onnipotente ministro del re dom José I, che espulse i Gesuiti dal territorio metropolitano e coloniale confiscandone i beni. Nel 1949 l'edificio è stato adibito a manifattura di arazzi, visitabile, che usa vecchi telai con un procedimento esclusivo e produce pezzi unici o multipli numerati su cartoni di pittori di tutto il mondo.
Popolazione di Portalegre (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
9852 | 9877 | 18711 | 23922 | 28384 | 27313 | 26111 | 25980 | 24756 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145444728 · GND (DE) 4356984-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82159231 |
---|
![]() |