Grândola ('gɾɐ̃dulɐ) è un comune portoghese di 14.901 abitanti situato nel distretto di Setúbal.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Portogallo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Grândola comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alentejo | ||
Distretto | Setúbal | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°11′N 8°34′W | ||
Superficie | 818 km² | ||
Abitanti | 14 901 (2001) | ||
Densità | 18,22 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Alcácer do Sal, Ferreira do Alentejo (02), Santiago do Cacém, Setúbal | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 7570 | ||
Prefisso | (+351) 269 | ||
Fuso orario | UTC+0 | ||
Subregione | Alentejo Litorale | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Negli anni sessanta a Grândola fu in attività una cooperativa operaia, la "Sociedade Musical Fraternidade Operária Grandolense", osteggiata e repressa dal regime di Salazar, alla quale il cantautore José Afonso dedicò una canzone che il 25 aprile 1974 fu trasmessa alla radio come segnale d'inizio della Rivoluzione dei garofani.
Popolazione di Grândola (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
3463 | 2528 | 7539 | 13370 | 21060 | 16042 | 13767 | 14901 | 14454 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9411148574374324430004 · GND (DE) 1073876446 |
---|
![]() |