Almeirim (aɫʒuʃ'tɾɛɫ) è un comune portoghese di 21.957 abitanti situato nel distretto di Santarém.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Portogallo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Almeirim comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alentejo | ||
Distretto | Santarém | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°12′N 8°37′W | ||
Altitudine | 99 m s.l.m. | ||
Superficie | 222 km² | ||
Abitanti | 21 957 (2001) | ||
Densità | 98,91 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Alpiarça, Cartaxo, Chamusca, Coruche, Salvaterra de Magos, Santarém | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 2080 | ||
Prefisso | (+351) 243 | ||
Fuso orario | UTC+0 | ||
Subregione | Lezíria do Tejo | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Popolazione di Almeirim (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
1318 | 4602 | 13688 | 12808 | 18011 | 21154 | 21380 | 21957 | 22617 |
Piatto tipico è la «Sopa da Pedra de Almeirim», una specialità a base di verdure, in particolare fagioli e patate, e carne suina (zampe, guanciale, pancetta e salsicce).
Le origini della «Sopa da Pedra de Almeirim», prima che fosse nota con questo nome, affondano le radici nella cucina popolare degli agricoltori di questa regione rurale sulle rive del fiume Tago.
Nella regione l’agricoltura di sostentamento rivestiva particolare importanza in quanto la zona era utilizzata come riserva di caccia per lo svago del re e della sua corte e alla popolazione locale non era permesso andare a caccia. Di conseguenza la coltivazione delle verdure nell’orto e l’allevamento domestico dei maiali, che erano uccisi d’inverno e di cui ogni parte era utilizzata, erano fondamentali per la sopravvivenza della popolazione.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249443792 · LCCN (EN) n2012018447 |
---|
![]() |