Aljustrel (aɫʒuʃ'tɾɛɫ) è un comune portoghese di 10.567 abitanti situato nel distretto di Beja.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Portogallo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Aljustrel comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alentejo | ||
Distretto | Beja | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°53′N 8°10′W | ||
Altitudine | 175 m s.l.m. | ||
Superficie | 458 km² | ||
Abitanti | 10 567 (2001) | ||
Densità | 23,07 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Beja, Castro Verde, Ferreira do Alentejo, Ourique, Santiago do Cacém (15) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 7600 | ||
Prefisso | (+351) 284 | ||
Fuso orario | UTC+0 | ||
Subregione | Basso Alentejo | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In età imperiale, la zona di Aljustrel era un importante centro minerario romano per la produzione di ferro, noto con il nome di Vipasca. Qui furono rinvenute tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo due tavole bronzee, risalenti al II secolo d.C. e contenenti la Lex metalli Vipascensis, atto giuridico che regolamentava il settore dell'estrazione mineraria e le attività correlate svolte nella zona, costituendo un importantissimo documento per la conoscenza del diritto romano nel settore dell'attività mineraria.
Talvolta viene confuso con il villaggio di Fátima, che ha dato i natali a Francisco e Jacinta Marto e alla loro cugina Lúcia dos Santos, i tre pastorelli ai quali apparve la Madonna nel 1917.
Popolazione di Aljustrel (1801 – 2004) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 |
1878 | 4278 | 8214 | 15276 | 18181 | 12870 | 11990 | 10567 | 9940 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147821398 · LCCN (EN) n85302953 · GND (DE) 4206746-7 · BNF (FR) cb15239648n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85302953 |
---|
![]() |