world.wikisort.org - Polonia

Search / Calendar

Świdnica (in tedesco Schweidnitz, in ceco Svídnice) è una città della Polonia sud-occidentale che si trova nel voivodato della Bassa Slesia, nel distretto di Świdnica, sul fiume Bystrzyca, affluente dell'Odra.

Świdnica
comune
Świdnica – Veduta
Świdnica – Veduta
Localizzazione
Stato Polonia
Voivodato Bassa Slesia
Distretto Świdnica
Territorio
Coordinate50°50′37.61″N 16°29′18.92″E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie21,96 km²
Abitanti60 213 (2011)
Densità2 741,94 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale58-100 a 58-106
Fuso orarioUTC+1
TargaDSW
Cartografia
Świdnica
Sito istituzionale

La città è sede della Diocesi di Świdnica, istituita nel 2004 da Giovanni Paolo II.

Świdnica nel 2014, appartiene all'agglomerato in Wałbrzych .


Geografia fisica


Si estende su una superficie di 21,76 km² e nel 2011 contava 60.213 abitanti (2.782,2 per km²).


Storia


La Cattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao.
La Cattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao.
Centro storico
Centro storico

Intorno al 990 il territorio del distretto di Świdnica divenne parte della Polonia. Świdnica divenne città nel 1250, anche se nessun documento ufficiale è giunto fino ai giorni nostri per confermare questa data. All'inizio la città apparteneva al Ducato di Slesia, con capitale Breslavia, che promulgò due importanti editti per lo sviluppo della città. Dal 1290 Świdnica fu munita di mura difensive e di sei porte d'ingresso, l'artigianato e il commercio furono incentivati e così fiorirono. Con la morte di Ladislao II l'Esiliato il Ducato di Slesia viene diviso dai figli in quelli conosciuti come Ducati della Slesia, e la città divenne la capitale del Ducato di Świdnica (dal 1291 al 1392).

L'ultimo duca della stirpe dei Piast fu Bolko II di Schweidnitz, e successivamente alla sua morte nel 1368, le terre vennero lasciate alla moglie fino al 1392, anno della sua morte, quando le terre vennero incorporate alle terre di Boemia da Venceslao, Re dei Romani e iniziò un lungo periodo di crescita. Nel 1493, la città è descritta da Hartmann Schedel nelle sue Cronache di Norimberga come Schwednitz insieme a Neyß, Oppel, Liegnitz, Teschen, Frankenstein e altre, tutte nella regione della Slesia.

Nel 1471 operavano circa 47 corporazioni, all'incirca 300 case avevano il diritto a produrre birra, grandi fattorie per l'allevamento e per la coltivazione di luppolo crebbero. La birra veniva distribuita in molte città europee, incluse Breslavia, Praga, Heidelberg, Cracovia e Pisa.

Nel 1526 tutta la Slesia cadde sotto il dominio della casa d'Asburgo. La Guerra dei trent'anni (1618-48) devastò il ducato. La città fu annessa dalla Prussia durante i primi sette anni della prima guerra di Slesia. Conseguentemente ritornò a essere un'austera fortezza con l'esercito di Federico II di Prussia.

Schweidnitz venne riconquistata nuovamente dall'Austria dopo una lunga e difficile guerra dopo il 1762, ma con l'improvvisa morte dell'Imperatrice Elisabetta di Russia cambiarono le sorti della guerra spostando le truppe russe da Berlino e dalla Pomerania svedese, e un rapido accordo tra Svezia e Prussia costrinsero l'Austria a porre fine alla Guerra dei sette anni il 20 febbraio firmando il Trattato di Parigi che dichiarava la città bottino di guerra per la Prussia. In conseguenza di ciò, Schweidnitz divenne parte dell'Impero tedesco nel 1871 a seguito dell'unificazione della Germania da parte di Federico il Grande, e rimase in seguito nel territorio della repubblica di Weimar e poi della Germania nazista fino alla Seconda guerra mondiale.

Dopo la guerra, la città venne posta sotto amministrazione polacca in accordo della Conferenza di Potsdam del 1945 e rinominata Świdnica. La popolazione tedesca che non era fuggita durante la guerra venne conseguentemente espulsa e rimpiazzata da cittadini polacchi, molti dei quali espulsi a loro volta dalle zone polacche annesse all'Unione Sovietica.

Dal 1975 al 1998 era parte del voivodato di Wałbrzych; ora è parte del voivodato della Bassa Slesia.


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa della Pace
Chiesa della Pace

Economia



Amministrazione



Gemellaggi


La città è anche gemellata con il Distretto britannico di Tendring dal 1999 e con il Comune distrettuale di Švenčionys, in Lituania, dal 2002.[2]


Note


  1. "Polonia", Guida TCI, 1994, pag. 174.
  2. Urząd Miejski w Świdnicy - Twin Towns [collegamento interrotto], su um.swidnica.pl. URL consultato il 24 settembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159532744 · SBN TO0L003119 · LCCN (EN) n86137391 · GND (DE) 4053841-2 · BNF (FR) cb145560331 (data) · J9U (EN, HE) 987007567243705171 (topic)
Portale Polonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Polonia

На других языках


[de] Świdnica

Świdnica (.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ɕfʲiˈdɲiʦa, deutsch Schweidnitz, schlesisch Schweinz, tschechisch Svídnice), ist eine Stadt in der polnischen Woiwodschaft Niederschlesien. Von 1975 bis 1998 gehörte die Stadt zur Woiwodschaft Wałbrzych (deutsch Waldenburg). Świdnica ist die Kreisstadt des Powiat Świdnicki, bildet eine eigene Stadtgemeinde und ist außerdem Sitz der Gmina Świdnica, einer Landgemeinde, die die umliegenden Dörfer umfasst. Seit 2014 gehört Świdnica zum Ballungsraum Wałbrzych.[3]

[en] Świdnica

Świdnica (Polish: [ɕfidˈɲit͡sa] (listen); German: Schweidnitz; Czech: Svídnice; Silesian: Świdńica) is a city in south-western Poland in the region of Silesia. As of 2021, it has a population of 55,413 inhabitants.[1] It lies in Lower Silesian Voivodeship, being the seventh largest town in that voivodeship. It is the seat of Świdnica County, and also of the smaller district of Gmina Świdnica (although it is not part of the territory of the latter, as the town forms a separate urban gmina). Świdnica became part of the Wałbrzych agglomeration on 23 January 2014.[2]

[fr] Świdnica

Świdnica [ɕfʲiˈdɲiʦa] (en allemand Schweidnitz, en tchèque Svídnice) est une ville dans la voïvodie de Basse-Silésie dans le Sud-Ouest de la Pologne. Elle se trouve à environ 50 kilomètres au sud-ouest de Wrocław. Elle se trouve à environ 20 kilomètres de Wałbrzych dans une vallée fertile entre le mont Ślęża et l'Eulengebirge sur la Bystrzyca. Elle se situe dans la région moyenne des montagnes des Sudètes. Świdnica est connu, avant 1945, sous le nom de Schweidnitz, l'ancienne capitale du duché de Schweidnitz-Jauer. On y trouve l'église de la Paix (Friedenskirche) qui depuis 2001 est sur la liste du patrimoine mondial de l'UNESCO. Depuis 2004, la ville est le siège d'un diocèse catholique.
- [it] Świdnica (Bassa Slesia)

[ru] Свидница

Свидница (польск. Świdnica, чеш. Svídnice), Швейдниц (нем. Schweidnitz) — город в Нижнесилезском воеводстве Польши. Имеет статус повята. До административной реформы 1999 года входил в состав Валбжиского воеводства.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии