Mogilno è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Mogilno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Ricopre una superficie di 256,11 km² e nel 2004 contava 24.944 abitanti.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Cuiavia-Pomerania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Mogilno comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Voivodato | ![]() | ||
Distretto | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Leszek Marek Duszyński | ||
Territorio | |||
Coordinate | 52°39′30″N 17°57′00″E | ||
Superficie | 256,11 km² | ||
Abitanti | 24 944 (2004) | ||
Densità | 97,4 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 88-300 | ||
Prefisso | (+48) 52 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mogilno appartiene a uno degli insediamento più antichi al confine tra le regioni della Grande Polonia e della Cuiavia. Dall'VIII-IX secolo fino al X secolo ci fu un insediamento pre-medievale, presso la linga e stretta terra circondata dalle acque del Lago Mogileńskie a ovest e sud e dalle paludi ad est. Nel 1065 fu fondata un'abbazia benedettina da Boleslao II di Polonia; a nord del complesso religioso si sviluppò la città, a cui nel 1398 furono consegnati i diritti da città e che rimase fino al 1773 un possedimento dell'abbazia. Dopo la prima spartizione della Polonia del 1772 la città cadde sotto il comando della Prussia e nel 1920 fu riconquistata dalla Polonia.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4397388-7 |
---|
![]() |