Lubliniec (in tedesco Lublinitz; dal 1941 al 1945 Loben) è una città polacca del distretto di Lubliniec nel voivodato della Slesia.
Ricopre una superficie di 89,8 km² e nel 2005 contava 29.242 abitanti.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Slesia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lubliniec comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Voivodato | ![]() | ||
Distretto | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Edward Maniura | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°41′N 18°41′E | ||
Altitudine | 260 m s.l.m. | ||
Superficie | 89,8 km² | ||
Abitanti | 29 242 (2005) | ||
Densità | 325,63 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 42-700 a 42-715 | ||
Prefisso | (+48) 34 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È situata nel voivodato della Slesia dal 1999, mentre tra il 1975 e il 1998 ha fatto parte del voivodato di Częstochowa.
Tra il XIII e il XIV secolo Lubliniec ha ottenuto lo status di città. Fino al 1532 faceva parte del Ducato di Opole, in origine come territorio della Corona Boema (dal 1327) e in seguito come dominio degli Asburgo (dal 1526). Diventò parte dell'Impero austro-ungarico nel 1532 e fu ceduta alla Prussia nel 1742. In questo periodo era nota con il nome tedesco di Lublinitz. Dopo la Prima guerra mondiale, l'Alta Slesia fu divisa nel 1921 e la sua parte orientale, inclusa Lubliniec, fu annessa dalla Polonia. Lubliniec fu occupata dalla Germania durante la Seconda guerra mondiale, e fu restituita alla Polonia solo nel 1945.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123822999 · LCCN (EN) n2004114889 · GND (DE) 4307954-4 |
---|
![]() |