Cagayan (in tagalog: Kagayan; in spagnolo: Cagayán) è una provincia filippina nella regione della Valle di Cagayan nelle Filippine settentrionali.
![]() |
Questa voce sull'argomento province delle Filippine è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Cagayan provincia | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Valle di Cagayan | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Tuguegarao | ||
Governatore | Edgar R. Lara | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 18°26′35″N 121°48′39″E | ||
Superficie | 9 002 km² | ||
Abitanti | 1 072 571[1] (2007) | ||
Densità | 119,15 ab./km² | ||
Comuni | 1 città, 28 municipalità | ||
Barangay | 820 | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Ilocano, Ibanag, Itawis, altre | ||
Cod. postale | 3500–3528 | ||
Prefisso | 78 | ||
Fuso orario | UTC+8 | ||
ISO 3166-2 | PH-CAG | ||
Rappresentanza parlamentare | 3 deputati | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il suo capoluogo è Tuguegarao.
La provincia di Cagayan è la più settentrionale di tutte le Filippine, occupando l'estremità nord-orientale dell'isola di Luzon e comprendendo le Isole Babuyan, arcipelago che occupa il canale di Balintang, oltre il quale si trova l'isola di Formosa. Interessanti, sull'isola di Babuyan, i cinque vulcani fra i quali il più alto e attivo è il Monte Babuyan Claro.
Cagayan si sviluppa sulla foce del fiume omonimo e confina a sud con la provincia di Isabela, ad ovest, lungo i monti della Cordillera, per un breve tratto con la provincia di Kalinga e per tutto il restante confine con la provincia di Apayao, mentre la parte più nord-occidentale, a ridosso della zona costiera confina con la provincia di Ilocos Norte.
La provincia di Cagayan comprende una città e 28 municipalità.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168589587 · LCCN (EN) n84022503 · J9U (EN, HE) 987007557505105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84022503 |
---|
![]() |