Yungay è una città del Perù. È il capoluogo dell'omonima provincia nella regione di Ancash.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Perù è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Yungay città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Ancash |
Provincia | Yungay |
Distretto | Yungay |
Amministrazione | |
Sindaco | Juan Cuellar Broncano |
Data di istituzione | 1540 |
Territorio | |
Coordinate | 8°31′S 77°32′W |
Altitudine | 2 458 m s.l.m. |
Abitanti | 8 000 (2005) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 65 |
Fuso orario | UTC-5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A soli 15 km ad est della città di Yungay, nella Cordillera Blanca delle Ande emergono le vette nevate dell'Huascarán, Huandoy, Chopicalqui, Pishqo, Shapraraju, Pirámide de Garcilaso, Yanapaccha, Contrahierbas e i laghi di Llanganuco, Morococha, laguna 69 e ad ovest sopra la cordillera negra i laghi di Tecllo e Qanchiscocha. Il Huascarán è alto 6.768 m s.l.m (22.205 piedi) la montagna più alta del Perù e 1000 metri più alta del Kilimanjaro
Il 31 maggio 1970 a seguito di un terremoto di 7,5 gradi sulla scala Richter con epicentro nell'oceano Pacifico, dal monte Huascaran si stacco una valanga di ghiaccio e roccia che si abbatté sulla Plaza des Armas facendo circa 25.000 vittime in gran parte ancora sepolte sotto i residui.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133761801 · LCCN (EN) n85235845 |
---|
![]() |