Bluefields (pronuncia bluˈfjelds) è un comune del Nicaragua facente parte della Regione Autonoma della costa caraibica meridionale. Pur essendo lo spagnolo la lingua ufficiale, a Bluefields la maggior parte della popolazione parla la lingua creola miskito basata sull'inglese, impronta del passato che testimonia il dominio britannico sulla costa caraibica del Nicaragua.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Nicaragua è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Bluefields comune | |
---|---|
(ES) Bluefields | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | Costa caraibica meridionale |
Amministrazione | |
Sindaco | Gustavo Castro (FSLN) |
Territorio | |
Coordinate | 12°00′50″N 83°45′52″W |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 4 775[1] km² |
Abitanti | 45 547[2] (2005) |
Densità | 9,54 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | spagnolo, creolo miskito |
Cod. postale | 81000 |
Prefisso | +505 |
Fuso orario | UTC-6 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome deriva dall'inglese. Infatti, Blue fields (Bluefields) vuol dire campi blu.
Anticamente, Bluefields era abitata dai Miskito, come gran parte della costa orientale del Nicaragua. Questi ultimi instaurarono un regno, che divenne poi protettorato britannico: la costa dei Mosquito.
Bluefields venne annesso alla Gran Colombia, che aveva da poco ottenuto l'indipendenza. Dopo la scissione di quest'ultima, la Colombia di allora cedette il territorio al confinante Nicaragua.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154758554 · LCCN (EN) n79082996 · GND (DE) 7530788-1 · J9U (EN, HE) 987007548081705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79082996 |
---|
![]() |