world.wikisort.org - Nuova_Zelanda

Search / Calendar

Manukau è una città dell'area metropolitana di Auckland, oltre ad essere il capoluogo dell'omonima autorità territoriale della Nuova Zelanda che si trova entro i confini della regione di Auckland, nell'Isola del Nord. È la terza più popolosa città neozelandese.

Manukau City Council
autorità territoriale
Manukau City Council – Veduta
Manukau City Council – Veduta
Localizzazione
Stato Nuova Zelanda
RegioneAuckland
Amministrazione
CapoluogoManukau
Territorio
Coordinate
del capoluogo
36°59′S 174°53′E
Superficie551 km²
Abitanti328 968 (2006)
Densità597,04 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+12
Cartografia
Manukau
Manukau City Council – Mappa
Manukau City Council – Mappa
La città di Manukau (in arancione scuro, in arancione chiaro invece è rappresentata l'estensione dell'autorità territoriale) rispetto all'intera area metropolitana di Auckland (in grigio)

Il nome Manukau ha origini Māori e con ogni probabilità significa "trampolieri", anche se è stato suggerito che il nome della baia da cui prende nome la città fosse anticamente Manuka, un albero endemico della Nuova Zelanda.

L'Autorità territoriale di Manukau è stata dapprima creata unendo le contee di Manukau e Manurewa nel 1965, e poi espansa con la riorganizzazione di tutte le amministrazioni locali neozelandesi nel 1989 (nel caso specifico vennero incluse anche le città di Papatoetoe e Howick, anche se nello stesso tempo alcuni territori vennero assegnati al Distretto di Papakura).


Geografia fisica


L'area su cui si estende Manukau si trova immediatamente a sud dell'istmo di Otahuhu, un sobborgo di Auckland, una strettissima striscia di territorio che unisce il Northland al resto dell'Isola del Nord. Nel suo punto più stretto, infatti, l'istmo è largo appena 1.500 metri.

A nord l'autorità territoriale di Manukau si affaccia sul Golfo di Hauraki; mentre l'urbanizzazione è concentrata ad ovest, nella sua parte orientale si possono ancora trovare aree rurali e semi-rurali. A sud si trovano i distretti di Papakura e Franklin, meno urbanizzati ma che fanno anch'essi parte della regione di Auckland e in gran parte considerati parte integrante dell'area metropolitana.

A ovest di Manukau, a Mangere, si trova l'aeroporto internazionale di Auckland.


Popolazione


Prima della già citata riorganizzazione del 1989, per alcuni anni Manukau è stata la città più popolosa della Nuova Zelanda, così come il suo distretto.

Come la maggior parte della regione, Manukau è etnicamente composita, ospitando numerose culture come quella europea, Māori, polinesiana ed asiatica, recentemente in forte crescita. Rispetto agli standard neozelandesi, Manukau ha una densità di popolazione molto elevata.


Amministrazione



Gemellaggi


Manukau è gemellata con:


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 126680977 · LCCN (EN) n81097926 · GND (DE) 16010358-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81097926

На других языках


[de] Manukau City

Manukau City war bis zum 30. Oktober 2010 eine eigenständige Territorial Authority (Gebietskörperschaft) in der Region Auckland auf der Nordinsel von Neuseeland. Im Jahr 2006 war Manukau City mit 328.968 Einwohnern[1] die fünftgrößte Stadt des Landes.

[en] Manukau City

Manukau City was a territorial authority district in Auckland, New Zealand, that was governed by the Manukau City Council. The area is sometimes referred to as "South Auckland", although this term never possessed official recognition and does not encompass areas such as East Auckland, which was within the city boundary. It was a relatively young city, both in terms of legal status and large-scale settlement – though in June 2010, it was the third largest in New Zealand, and the fastest growing.[1] In the same year, the entire Auckland Region was amalgamated under a single city authority, Auckland Council.
- [it] Manukau



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии