world.wikisort.org - Paesi_Bassi

Search / Calendar

Halsteren (in brabantino e zelandese: Altere) è una località di circa 11.000 abitanti[1] del sud-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia del Brabante Settentrionale e situato nella regione del Brabante Occidentale[2] e lungo il corso del fiume Eendracht[3]. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, dal 1997 accorpato alla municipalità di Bergen op Zoom.[2][4]

Halsteren
villaggio, ex-comune
Halsteren/Altere
Halsteren – Veduta
Halsteren – Veduta
Localizzazione
Stato Paesi Bassi
Provincia Brabante Settentrionale
ComuneBergen op Zoom
Territorio
Coordinate51°31′32.16″N 4°16′28.92″E
Abitanti11 160 (2011)
Altre informazioni
LingueOlandese, Brabantino
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS0789
Cartografia
Halsteren
Sito istituzionale
L'ex-municipio di Halsteren
L'ex-municipio di Halsteren
Fattoria a Halsteren
Fattoria a Halsteren
Halsteren: il Sint Antoniusmolen
Halsteren: il Sint Antoniusmolen

Geografia fisica


Halsteren si trova nella parte sud-occidentale della provincia del Brabante Settentrionale, al confine con la provincia della Zelanda (si affaccia sulla penisola zelandese di Tholen, da cui è separata dal corso del fiume De Eendracht[3]) e tra le località di Bergen op Zoom e Steenbergen (rispettivamente a nord della prima e sud della seconda).[5]


Origini del nome


Sulle origini del toponimo Halsteren, attestato in questa forma a partire dal 1290[2] e precedentemente attestato come Halchterth[2], Halstert (1272)[2] e come Haltre (1274)[2], ci sono due diverse spiegazioni etimologiche.[2]

Secondo una prima ipotesi, sarebbe formato dal termine halha, che significa "propaggine di un terreno elevato", e dal termine stert, che significa "coda".[2]

Secondo un'altra ipotesi, il nome originario Halchterth sarebbe formato da halcht, che sarebbe da intendere come halft, ed erth, che significherebbe "terra".[2]


Storia



Dalla fondazione ai giorni nostri


Le più antiche attestazioni sull'esistenza della località risalgono almeno al 1253.[6] La località è menzionata nel XIII secolo come un porto sul fiume Schelda.[2]

Fu a Halsteren che nel 1494 Erasmo da Rotterdam scrisse il suo primo libro, ovvero Antibarbari.[2]

Nel 1810, il territorio della municipalità di Halsteren si ingrandì con l'annessione dell'ex-signoria di Noordgeest.[2]


Simboli


Nello stemma di Halsteren è raffigurata, tra l'altro, la leggenda di San Martino, patrono locale, che dona il suo mantello al povero.[4] Nello stemma è inoltre presente lo stemma dei marchesi di Bergen op Zoom.[4]

Lo stemma di Halsteren di fronte all'ex-municipio
Lo stemma di Halsteren di fronte all'ex-municipio

Monumenti e luoghi d'interesse


Halsteren vanta 23 edifici classificati come rijksmonumenten .[2]


Architetture religiose



Chiesa di San Quirino

Tra gli edifici principali di Halsteren, figura la chiesa di San Quirino (Quirinuskerk), situata al nr. 51 della Dorpstraat e realizzata nel 1913 su progetto di Jos Cuijpers.[2][7]


Chiesa di San Martino

Non rimane invece molto della chiesa di San Martino, risalente al XIV-XV secolo.[2][6]


Architetture civili



Municipio

Altro edificio d'interesse è l'ex-municipio, situato al nr. 22 della Dorpsstraat e la cui facciata principale risale al 1633.[2]


Sint Anthoniusmolen

Altro edificio d'interesse è il Sint Anthoniusmolen o Sancto Antonio, un mulino a vento risalente al 1817.[8]


Ponte per Tholen

Risale invece al 1928 il ponte che collega Halsteren con la penisola zelandese di Tholen.[3]


Architetture militari



Forte De Roovere

Altro punto d'interesse della località è rappresentato dal forte De Roovere, una fortificazione lungo la West Brabantse Waterlinie realizzata nel 1628.[9]


Società



Evoluzione demografica


Nel 2011, la popolazione stimata di Hasteren era pari a 11.160 abitanti.[1]

La località ha quindi conosciuto un incremento demografico rispetto al 2008, quando la popolazione stimata era pari a circa 10.400 abitanti[1], e al 2001, quando la popolazione censita era pari a 10.015 abitanti[1].


Cultura



Eventi



Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


Buurtschappen[2]

Sport



Note


  1. (DE) Halsteren, su citypopulation.de, Plaatsengids. URL consultato il 26 settembre 2016.
  2. (NL) Halsteren, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 26 settembre 2016.
  3. (NL) Tholensebrug, su bhic.nl. URL consultato il 26 settembre 2016.
  4. (NL) Halsteren, su ngw.nl, Nederlandse Gemeentewapens. URL consultato il 26 settembre 2016.
  5. Harmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2003, p. 356
  6. (NL) Sint Martinuskerk Halsteren, su halsteren-nieuwvossemeer.protestantsekerk.net, Protestantse Gemeente te Halsteren / Nieuw Vossemeer. URL consultato il 26 settembre 2016.
  7. (NL) Halsteren, Dorpsstraat 51 - Quirinus, su reliwiki.nl, ReliWiki. URL consultato il 26 settembre 2016.
  8. (NL) Sint Antoniusmolen, Halsteren, su molendatabase.nl, Molendatabase. URL consultato il 26 settembre 2016.
  9. (NL) Fort De Roovere, su vvvbrabantsewal.nl, VVV Brabantse Wal. URL consultato il 26 settembre 2016.
  10. (NL) Club - Historie, su rksvhalsteren.nl, RKSV Halsteren - Sito ufficiale. URL consultato il 26 settembre 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi

На других языках


[en] Halsteren

Halsteren is a town in the Dutch province of North Brabant. It is located in the municipality of Bergen op Zoom, about 1 km north of that city. Halsteren has an old church from the 14th century and a new church, built in 1919. A little village called Polder was located between Halsteren and Tholen in the Middle Ages.

[fr] Halsteren

Halsteren est un village situé dans la commune néerlandaise de Berg-op-Zoom, dans la province du Brabant-Septentrional.
- [it] Halsteren



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии