world.wikisort.org - Paesi_Bassi

Search / Calendar

Grathem è un villaggio (dorp) di circa 1600-1700 abitanti[1] del sud-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia del Limburgo (Limburg) e situato lungo il corso del canale Wessem-Nederweert (emissario del fiume Mosa)[2], nella regione di Midden-Limburg.[3] Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, dal 1991 accorpato alla municipalità di Heythuysen, comune a sua volta inglobato nel 2007 nella nuova municipalità di Leudal.[3][4]

Grathem
villaggio; ex-comune
Grathem – Veduta
Grathem – Veduta
Localizzazione
Stato Paesi Bassi
Provincia Limburgo
ComuneLeudal
Territorio
Coordinate51°11′33″N 5°51′28.08″E
Abitanti1 660 (2020)
Altre informazioni
LingueOlandese, Limburghese
Cod. postale6096
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS0909
Cartografia
Grathem
Grathem – Mappa
Grathem – Mappa
La chiesa di San Severino
La chiesa di San Severino
Grathem: il castello Groot Buggenum
Grathem: il castello Groot Buggenum

Geografia fisica


Grathem si trova nella parte centro-occidentale della provincia del Limburgo, al confine con la provinicia del Brabante Settentrionale, a ovest del corso del fiume Mosa e a sud-est di Weert.[2] Poco ad est del centro abitato, si trova il lago De Lange Vlieter.[3][2]


Storia



Dalle origini ai giorni nostri


Grathem fece parte per molti secoli al Land van Thorn (che comprendeva anche l'attuale città di Thorn), territorio che nel 1795 fu annesso alla Repubblica Francese.[5]

Nel 1818, il comune di Grathem incorporò le località di Kelpen e Olert e parte di Katert.[5]


Simboli


Nello stemma di Grathem è raffigurato un vescovo.[4] Questo stemma deriva dallo stemma di San Severino e dallo stemma di Brederode.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse


Grathem vanta 8 edifici classificati come rijksmonumenten e 12 edifici classificati come gemeentelijke monumenten.[3]


Architetture religiose



Chiesa di San Severino

Principale edificio religioso di Grathem è la chiesa di San Severino (St. Severinuskerk), situata al nella Kerkplein e costruita nel XVI secolo su progetto J. Franssen, ma che presenta un campanile eretto probabilmente nel XII o XIII secolo.[6][7]


Architetture civili



Castello ten Hove

Altro edificio d'interesse è il castello ten Hove (Kasteel ten Hove), noto anche come Huis ten Hove[8], o come Puytlinckshof o Bormanshuis[9], realizzato nella forma attuale nella prima metà del XVII secolo, ma le cui origini risalgono al XV secolo.[8][10] Il suo primo proprietario fu il cavaliere Guert van den Bongert[10], mentre nel corso del XIX secolo fu di proprietà della famiglia Bonham de Ryckolt.[9]


Castello Groot Buggenum

Altro castello di Grathem è il castello Groot Buggenum (Kasteel Groot Buggenum) o castello Oud Buggenum (Kasteel Oud Buggenum), realizzato nella forma attuale nel 1889 sulle fondamenta di una fortezza del XIV secolo.[11]

Il castello è circondato da giardini progettati nel 1971 da Roland Weber.[12]


Mulino di Grathem

Altro edificio d'interesse è il mulino di Grathem (Grathemermolen), un mulino ad acqua risalente al 1874.[13]


Società



Evoluzione demografica


Al censimento del 2020, Grathem contava una popolazione pari a 1665 abitanti, in maggioranza (51,4%) di sesso maschile.[1]

La popolazione al di sotto dei 16 anni era pari a 220 unità, mentre la popolazione dai 65 anni in su era pari a 385 unità.[1] La località ha conosciuto un incremento demografico rispetto al 2019, quando Grathem contava 1650 abitanti.[1] Il dato era però in calo rispetto al 2018, quando Grathem contava 1690 abitanti.[1]


Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


Buurtschappen[3]

Note


  1. (NL) Grathem, su allecijfers.nl, Alle Cijfers. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  2. Grathem, su google.it, Google Maps. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  3. (NL) Grathem, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  4. (NL) Grathem, su heraldry-wiki.com, Heraldry Wiki. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  5. (NL) Grathem, su genwiki.nl, GenWikiLimburg. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  6. (NL) Grathem, Kerkplein 1 - Severinus, su reliwiki.nl, Reliwiki. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  7. (NL) Monumentnummer: 17203 - Kerkplein 2 6096 AK te Grathem, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  8. (NL) Huis ten Hove in Grathem, su rijksmonumenten.nl, Rijksmonumenten. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  9. (NL) Kasteel ten Hove in Grathem, su vvvmiddenlimburg.nl, VVV Midden-Limburg. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  10. (NL) Kasteel ten Hove in Grathem, su visitnoordlimburg.nl, Visit Noord-Limburg. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  11. (NL) Geschiedenis, su kasteelgrootbuggenum.nl, Kasteel Oud Buggenum - Sito ufficiale. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  12. (NL) De tuinen van Roland Weber, su kasteelgrootbuggenum.nl, Kasteel Oud Buggenum - Sito ufficiale. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  13. (NL) Grathemermolen, su molendatabase.nl, Nederandse Molendatabase. URL consultato il 7 ottobre 2020.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 243126647
Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi

На других языках


[de] Grathem

Grathem ist ein Dorf in der Gemeinde Leudal der niederländischen Provinz Limburg und liegt 10 Kilometer westlich von Roermond. Sie ist eine Kirchengemeinde und ehemalige Gemeinde mit etwa 1.665 Einwohnern in der Gemeinde Leudal (Stand: 1. Januar 2020).[1]

[en] Grathem

Grathem (Dutch pronunciation: [ɣraːtəm]; Limburgish: Gratem) is a village in the Dutch province of Limburg. It is located in the municipality of Leudal, about 10 km west of Roermond.

[fr] Grathem

Grathem est un village néerlandais situé dans la commune de Leudal, dans la province du Limbourg néerlandais. Le 1er janvier 2007, le village comptait 1 785 habitants.
- [it] Grathem



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии