world.wikisort.org - Paesi_Bassi

Search / Calendar

Domburg (pron.: /'dombørx/; 0,737 km²[1]; 1.500 ab. circa[2][3]) è una località balneare sul Mare del Nord del sud-ovest dei Paesi Bassi, situata nella penisola (ed ex-isola) di Walcheren[4], nella provincia della Zelanda (Zeeland). Dal punto di vista amministrativo si tratta di un'ex comune[2], dal 1997 accorpato alla municipalità di Veere[2], di cui rappresenta il capoluogo.

Domburg
città
Domburg – Veduta
Domburg – Veduta
Localizzazione
Stato Paesi Bassi
Provincia Zelanda
ComuneVeere
Territorio
Coordinate51°33′44″N 3°29′54″E
Superficie0,74 km²
Abitanti1 504 (2012)
Densità2 040,71 ab./km²
Altre informazioni
LingueOlandese, Zelandese
Cod. postale4357
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Domburg
Domburg – Mappa
Domburg – Mappa
Sito istituzionale
Domburg: il Badpaviljoen
Domburg: il Badpaviljoen
Domburg: il municipio
Domburg: il municipio
Domburg: la statua raffigurante la dea Nehalennia
Domburg: la statua raffigurante la dea Nehalennia
Domburg: il mulino Weltevreden
Domburg: il mulino Weltevreden

È non solo la più antica stazione balneare della Zelanda[5], ma anche una delle prime stazioni balneari dei Paesi Bassi[6]: un tempo era meta esclusiva delle persone ricche[6] (che provenivano da varie parti d'Europa[6]), mentre oggi è frequentata dal turismo di massa[6].


Etimologia


Il toponimo Domburg, attestato come Dumburch (1181-1210)[2], Domborch (1271)[2] significa letteralmente "fortezza tra le dune"[2], essendo composto dal termine germanico dûn, "duna", e dal termine olandese burg, "fortezza"[2], nome che si deve ad una fortificazione eretta in loco nel IX secolo[2].


Geografia fisica



Collocazione


Domburg si trova lungo la costa nord-occidentale della penisola di Walcheren[4] (penisola situata nella parte centro-occidentale della provincia della Zelanda[4]), tra le località di Westkapelle e Veere (rispettivamente a nord-est della prima e a nord-ovest della seconda)[4], a circa 13 km[7] a nord-ovest di Middelburg.


Società



Evoluzione demografica


Al censimento del 2012, Domburg contava una popolazione pari a 1504 abitanti.[3] Nel 2001 nel contava 1.245.[1]


Storia


La cittadina fu fondata nel IX secolo[2], quando fu costruita una fortificazione sulle dune del posto[2], fortificazione a cui - come detto - la località deve il proprio nome[2].

Nel 1223 fu conferito a Domburg dal conte Floris IV lo status di città.[2][5]

Tra il XIII e il XIV secolo, la località era suddivisa in due zone distinte, ovvero Dumburgh infra castellum, chiamata anche Oostdomburg, e Dumburgh extra castellum, chiamata anche Westdomburg, con cui si intendeva rispettivamente la parte all'interno e la parte al di fuori delle mura.[2]

Nei secoli successivi, tra il XV e la metà del XVI secolo la popolazione locale era dedita soprattutto alla pesca delle aringhe, all'agricoltura e alla caccia.[5]

A partire dal XVII secolo, Domburg iniziò ad essere frequentata da turisti provenienti da Middelburg, che vi costruirono delle case estive.[2]

Domburg divenne tuttavia ufficialmente una stazione balneare solo a partire dal 1834[2][5]: i primi frequentatori furono sempre delle famiglie provenienti da Domburg[2], che nel 1837 costruirono il primo stabilimento balneare[2].

Domburg: la tenda del latte (1904)
Domburg: la "tenda del latte" (1904)

La popolarità di Domburg come stazione balneare crebbe anche grazie alla frequentazione - a partire dal settembre 1910 di un medico di nome Johann George Mezger, che si occupava di fisioterapia.[5]

Tale popolarità fu interrotta soltanto dallo scoppio delle due guerre mondiali.[5] In particolare, la località subì gravi danni nel corso della seconda guerra mondiale[5], dopo la quale fu intraprese un'opera di ricostruzione, in buona parte completata già nel 1948[5].


Architettura


Domburg vanta complessivamente 28 edifici classificati come rijksmonumenten.[2]

Alcuni edifici sono ornati da formelle raffiguranti gabbiani, delfini, ecc.[8]


Edifici e luoghi d'interesse



Municipio

L'ex-municipio è un edificio risalente al 1562.[2]


Badpaviljoen

Il Badpaviljoen è un edificio risalente al 1889.[2]


Chiesa protestante

A Domburg si trova una chiesa protestante risalente al XIII secolo.[2]


Watertoren

La Watertoren ("Torre sull'acqua") è un edificio eretto nel 1933 e ricostruito nel 2012.[2]


Villa Duinenburg

La Villa Duineburg è un edificio risalente al 1885.[2]


Villa Carmen Sylva

La Villa Carmen Sylva è un edificio risalente al 1887.[2]


Mulino Weltevreden

A Domburg si trova un mulino a vento, il mulino Weltevreden, risalente al 1817.[2][9][10]


Museo Marie Tak van Poortvliet

Il Museo Marie Tak van Poortvliet (Marie Tak van Poortvliet Museum), ospitato in una villa locale, è un museo d'arte fondato nel XX secolo, che prende il nome dalla collezionista Marie Tak van Poortvliet (1871-1936).[11]


Feste & eventi



Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Domburg su City Population
  2. Domburg su Plaatsengids
  3. Gemeente Veere: De gemeente > Feiten en cijfers > Bevolkingcijfers per 31 december 2012 Archiviato il 28 marzo 2013 in Internet Archive.
  4. Harmans, Gerard M.L., Olanda, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 2007, p. 244
  5. Domburg - Sito ufficiale: Historie
  6. Harmans, Gerard M.L., op. cit., p. 251
  7. ViaMichelin.it: Itinerario da Domburg a Middelburg
  8. Domburg su Gevelstenen.nl
  9. Molens.nl: Korenmolen Weltevreden - Algemeen Archiviato il 27 febbraio 2014 in Internet Archive.
  10. Molens.nl: Korenmolen Weltevreden - Geschiedenis[collegamento interrotto]
  11. Marie Tak van Poortvliet Museum Archiviato il 25 febbraio 2014 in Internet Archive. su Plaatsengids
  12. QUIKSILVER DOMBURG CLASSIC 2013 - Noordduine, Domburg - 7 & 8 september 2013
  13. Comune di Arenzano su Comuni italiani.it

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 131400208 · LCCN (EN) n84122061 · GND (DE) 4451104-8
Portale Mare
Portale Paesi Bassi

На других языках


[de] Domburg

Domburg ist ein niederländisches Seebad mit knapp 1660 Einwohnern an der Nordseeküste.[1] Es liegt auf der Halbinsel Walcheren in der Provinz Zeeland und ist Verwaltungssitz der Gemeinde Veere. Wahrzeichen der Stadt ist der Wasserturm (niederländisch watertoren), der weithin auf Walcheren zu sehen ist und auch Ortsunkundigen den Weg nach Domburg weist.

[en] Domburg

Domburg is a seaside resort on the North Sea, on the northwest coast of Walcheren in the Dutch province of Zeeland. It is a part of the municipality of Veere, and lies about 11 km northwest of the city of Middelburg, the provincial capital.

[fr] Dombourg

Dombourg[1] (en néerlandais et zélandais : Domburg, espagnol : Domburgo) est une ville et une station balnéaire néerlandaise réputée en Zélande. Elle est située sur la côte ouest de l'ancienne île de Walcheren et fait partie de la commune de Veere. L'hôtel de ville de Domburg date 1667 et l'église du XVe siècle. Dombourg est la plus vieille station balnéaire de Zélande[1] et la troisième plus vieille des Pays-Bas.
- [it] Domburg (Paesi Bassi)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии