world.wikisort.org - Paesi_Bassi

Search / Calendar

De Pijp (pron. /de pəjp/; letteralmente "La pipa"[1][2][3]) è un quartiere (ed ex-stadsdeel) di Amsterdam, situato nella parte meridionale della città, nello stadsdeel di Amsterdam-Zuid.
Conta una popolazione di circa 33.000 abitanti (dato del 2009)[4].

De Pijp
Quartiere di Amsterdam-Zuid
De Pijp – Veduta
De Pijp – Veduta
Il celebre mercatino Albert Cuypmarkt
Localizzazione
Stato Paesi Bassi
Provincia Olanda Settentrionale
ComuneAmsterdam
Località
Territorio
Coordinate52°21′11.16″N 4°53′45.96″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
De Pijp
Una via del quartiere di De Pijp
Una via del quartiere di De Pijp
Statua, di autore ignoto, dedicata al cantante André Hazes (1951-2004) nella Albert Cuypstraat
Statua, di autore ignoto, dedicata al cantante André Hazes (1951-2004) nella Albert Cuypstraat

Ubicazione


Il quartiere De Pijp si trova a sud rispetto al corso del fiume Amstel[1] e, in particolare, a sud del Singelgracht[5][6][7], nelle vicinanze del quartiere di Jordaan[6] e del Sarphatipark[2][7]. Il quartiere è diviso in sue sezioni: la parte vecchia (Oude Pijp), costruita nel XIX secolo per ospitare una popolazione in rapida espansione, e quella nuova (Nieuwe Pijp), che fa parte del Piano Zuid per l'espansione urbana dell'omonimo quartiere progettato dall'architetto Hendrik Petrus Berlage nel 1917.


Origini del nome


Incerta è l'origine del nome[1], che - come detto - significa letteralmente "La pipa"[1][2]: secondo alcuni deriverebbe dalle strette dighe costruite in zona, chiamate appunto "pipe"[1]; secondo altri, dalle strette vie del quartiere[1][6]; altri ancora mettono in relazione il nome con le ciminiere delle fabbriche di birra[1]; altri, infine, lo collegano alla compagnia che riforniva di gas la zona, la Pipe Gas Company[1][6].


Profilo della zona


Il quartiere si distingue per il forte carattere multietnico e popolare[1][2]. Vi si trovano macellerie arabe, pasticcerie turche, bazar marocchini, cinesi, ristoranti indonesiani, gallerie d'arte, coffee-shop[1][8].
Vi si trovano inoltre molte industrie per il taglio dei diamanti[5] (circostanza che ha dato il nome ad alcune vie come Smaragdstraat, ovvero "Via degli smeraldi", Saffierstraat, ovvero "Via dei zaffiri"[5][7]) ed è una delle zone residenziali predilette dalla comunità gay di Amsterdam[1].

Dal punto di vista architettonico, domina l'architettura prebellica della Scuola di Amsterdam[2].


Storia


Il quartiere si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, quando la crescita demografica della capitale dei Paesi Bassi rese necessaria la creazione di nuovi spazi residenziali, portando ad un'espansione verso la zona sud della città[1]. In particolare, il nuovo quartiere era destinato ad ospitare degli operai[6][9]. Sorsero così delle umili abitazioni, che sostituirono le fattorie[1].

Più tardi, nel quartiere andarono a stabilirsi per lo più degli studenti, ai quali fecero seguito intellettuali, scrittori e pittori (tra cui Piet Mondrian)[1] e contemporaneamente, furono aperti ristoranti e bar economici[1]. Fu quindi il quartiere dove sorsero movimenti legati al socialismo radicale, movimenti che in seguito si raffreddarono[1].

A partire dagli anni quaranta del XX secolo iniziarono a stabilirsi nel quartiere molti immigrati, che hanno conferito a De Pijp l'aspetto multietnico attuale[1].

Il 18 febbraio 1941, durante l'occupazione nazista dei Paesi Bassi, nel corso della seconda guerra mondiale, si verificò nel quartiere un famoso episodio: l'irruzione della polizia tedesca in una sala da tè ebrea situata al nr. 84 della Van Woustraat conclusasi con l'arresto per resistenza del proprietario, Ernst Cahn, che poi fu fucilato[5][7].


Monumenti e luoghi d'interesse



Albert Cuypstraat


Una delle attrazioni di De Pijp è l'Albert Cuypstraat, la via che prende il nome dal pittore Aelbert Cuyp e nota per l'Albert Cuypmarkt, il più grande mercatino d'Europa[9], la cui presenza risale al 1904[9][10]. L'Albert Cuypmarkt ospita oltre 300 bancarelle[9][10] e attira mediamente 20.000 visitatori ogni fine settimana[9]. Oltre che per il celebre mercato, l'Albert Cuypstraat si caratterizza per la presenza di numerosi ristoranti indonesiani[10].


Note


  1. Tejera, Pilar, Un'oasi di frontiera, in: Condé Nast Traveler - Amsterdam, Edizioni Condé Nast, Milano, Gennaio 2005, p. 164
  2. Gauldie Robin, Amsterdam, New Holland, 1996 - Könemann, 2000, p. 89
  3. Go Amsterdam.about.com: De Pijp
  4. JLG Great Estate: De Pijp, su jlgrealestate.com. URL consultato il 19 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2012).
  5. Weidemann, Siggi, Guida Marco Polo - Amsterdam, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern, 1999
  6. Amsterdam.info: De Pijp
  7. Amsterdamtour: De Pijp
  8. Tejera, Pilar, art. cit., p. 167
  9. Duncan, Fiona, Amsterdam, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.
  10. Gambaro, Cristina, Olanda, Giunti Editore, Firenze, 2008, p. 52

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Architettura
Portale Paesi Bassi

На других языках


[de] De Pijp

De Pijp ist ein Stadtviertel in Amsterdam-Zuid, das am südlichen Rand der Amsterdamer Innenstadt liegt.

[en] De Pijp

De Pijp (English: The Pipe) is a neighbourhood of Amsterdam, Netherlands. It is located directly south of Amsterdam's city centre and it is part of the borough Amsterdam-Zuid, in a part of the city known as the Old South (Oud Zuid). It is served by De Pijp metro station. Most streets in De Pijp are named after Dutch painters, like Jan Steen, Frans Hals, Ruysdael and Vincent van Gogh. Diamantbuurt, Nieuwe Pijp and Oude Pijp are the three districts composing the area.
- [it] De Pijp



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии