Comrat (in gagauzo: Komrat; in russo: Комрáт, Komrat) è una città della Moldavia e capoluogo della regione autonoma della Gagauzia di 23.327 abitanti al censimento del 2004[1]. Il nome della città è di origine turca.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Moldavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Comrat comune | |||
---|---|---|---|
(GAG) Komrat (RU) Комрат (RO) Comrat | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Distretto | Gagauzia | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Nicolai Dudoglo | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°19′N 28°40′E | ||
Altitudine | 52 m s.l.m. | ||
Superficie | 16,4 km² | ||
Abitanti | 23 327 (2004) | ||
Densità | 1 422,38 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | gagauzo, russo, rumeno | ||
Cod. postale | MD-3800 | ||
Prefisso | 298 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Targa | GE | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Comrat sorge nel sud della Moldavia, lungo la riva destra del fiume Ialpug, a circa 100 km dalla capitale Chișinău.
Comrat venne fondata nel 1789 e nel 1957 le venne riconosciuto lo status di città.
Comrat ospita vari luoghi volti a promuovere e diffondere la storia e la cultura gagauza:
Dal 2002 è attiva l'Università Statale di Comrat.
In base ai dati del censimento, la popolazione è così divisa dal punto di vista etnico:[2]
Etnia | Abitanti | % |
---|---|---|
Gagauzi | 16 993 | 72,85 |
Moldavi | 2 067 | 8,86 |
Russi | 1 711 | 7,33 |
Ucraini | 1 121 | 4,81 |
Bulgari | 1 065 | 4,56 |
Rumeni | 13 | 0,06 |
Altre | 357 | 1,53 |
Comrat è gemellata con:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242321492 · GND (DE) 7500873-7 |
---|
![]() |