Paola[1][2] (in maltese Pawla o Raħal Ġdid, in italiano anche Casal Paola o Casal Nuovo[3]) è una città situata nel sud dell'isola di Malta.
Paola consiglio locale | |
---|---|
Pawla Raħal Ġdid | |
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sudorientale |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 30 giugno 1993 |
Territorio | |
Coordinate | 35°51′17.89″N 14°22′06.92″E |
Superficie | 2,5 km² |
Abitanti | 8 706 (2019) |
Densità | 3 482,4 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | PLA |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | MT-39 |
Nome abitanti | Pawlist (m), Pawlista (f), Pawlisti (pl.) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome deriva dal suo fondatore, il Grande Maestro Antoine de Paule, ma è conosciuta comunemente come Raħal Ġdid, che significa città nuova in maltese.
Paola è rinomata per la processione del Venerdì Santo, per la squadra di calcio dell'Hibernians FC (unico club maltese ad aver sempre militato in massima serie), per l'ipogeo di Ħal-Saflieni e per le sue grandi chiese; la prima di queste è dedicata a Cristo Re e l'altra alla Nostra Signora di Lourdes.
La città è un centro commerciale nel sud dell'isola, a circa 5 km di distanza da La Valletta.
La cittadina maltese ha da alcuni anni un patto di amicizia con:
La squadra principale della città è l'Hibernians, che ha vinto per tredici volte il campionato nazionale.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126165021 · GND (DE) 4632761-7 |
---|
![]() |