Lija[1] [2] (forma estesa in maltese Ħal Lija; in italiano storico anche Lia[3] o Casal Lia [4]) è un piccolo villaggio situato approssimativamente nel centro dell'isola di Malta.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Malta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lia consiglio locale | |||
---|---|---|---|
Ħal Lija | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Regione Centrale | ||
Amministrazione | |||
Data di istituzione | 30 giugno 1993 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°54′15.15″N 14°27′02.25″E | ||
Altitudine | 70 m s.l.m. | ||
Superficie | 1,1 km² | ||
Abitanti | 3 202 (2019) | ||
Densità | 2 910,91 ab./km² | ||
Consigli locali confinanti | Attard, Balzan, Birkirkara, Iklin, Mosta, Naxxar | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | LJA | ||
Prefisso | +356 ... | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | MT-24 | ||
Nome abitanti | (IT) liese (m., f.), liesi (pl.) (MT) Lijan (m), Lijana (f), Lijani (pl) | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha una parrocchia, dedicata a San Salvatore, e tre piccole cappelle. È rinomata per i suoi notevoli fuochi d'artificio. Inoltre la sede della residenza studentesca dell'Università di Malta è situata in questa cittadina che dista circa 4 km dal Campus.
Lo scrittore inglese Anthony Burgess, autore del romanzo Arancia meccanica (A Clockwork Orange) da cui è stato tratto l'omonimo film, ha vissuto a Lija per tre anni, includendo Malta tra le tappe del suo famoso ciclo di romanzi Trilogia maltese.
Altri progetti
![]() |