world.wikisort.org - Malaysia

Search / Calendar

Il Distretto di Klang è un distretto a Selangor, Malaysia. Si trova nella parte occidentale di Selangor. Confina con il Distretto di Kuala Selangor a nord, con quello di Petaling a est, con il Distretto di Kuala Langat a sud e lo Stretto di Malacca a ovest. Il distretto è stato ulteriormente diviso in due mukim, che sono Klang e Kapar che copre 626.78 km2 di territorio con 53.75 km di linea costiera.[1]

Distretto di Klang
Distretto
Distretto di Klang – Veduta
Distretto di Klang – Veduta
Posizione del distretto di Klang nello stato di Selangor
Localizzazione
Stato Malaysia
Stato federato Selangor
Divisione
Amministrazione
CapoluogoKlang
Territorio
Coordinate
del capoluogo
3°05′N 101°25′E
Superficie626,78[2] km²
Abitanti861 189[4] (2010)
Densità1 373,99 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale40xxx – 42xxx
Prefisso+6-03-3, +6-03-51
Fuso orarioUTC+8
Cartografia

La città principale del distretto è Klang. Altre città del distretto sono Port Klang, Pandamaran, Kapar, Meru e Bandar Sultan Sulaiman.

Il fiume Klang scorre attraverso il distretto di Klang e sfocia vicino a Port Klang nello stretto di Malacca in un estuario con numerose isole quali Klang, Indah, Chet Mat Zin, Crab, Tengah, Rusa, Selat Kering e Pintu Gedong.[1]


Divisioni amministrative


Distretto di Klang e Ufficio territoriale
Distretto di Klang e Ufficio territoriale

Il Distretto di Klang è diviso in 2 mukim, che sono Kapar e Klang:[5] Kapar si trova nelle zone settentrionali del fiume Klang (Kapar stesso è anche il nome di una città), mentre Klang copre l'area a sud del fiume. La città di Klang stessa comprende zone sia a nord che a sud del fiume.[6]


Storia


In aggiunta agli attuali territori, il distretto di Klang comprendeva, prima del 1974, i mukim (comuni o sotto-distretti) di Bukit Raja e Damansara, che comprendevano quelli che oggi sono Shah Alam, Subang Jaya, Bandar Sunway e Kelana Jaya. Nel 1974, dopo che Kuala Lumpur fu creato territorio federale, i sottodistretti di Damansara e Bukit Raja furono uniti a Petaling Jaya, Puchong e Sungai Buloh per formare il Distretto di Petaling.[7][8]


Demografia


Nel 1980, il censimento mostrò 3 principali gruppi etnici nel Distretto di Klang:[9]


Note


  1. (EN) BACKGROUND, in luas.gov.my.
  2. [1]
  3. "Population Distribution and Basic Demographic Characteristics, 2010" (PDF). Department of Statistics, Malaysia. Archived from the original (PDF) on 22 May 2014. Retrieved 19 April 2012.
  4. [3]
  5. Official Website of the Hulu Selangor District Council, su mdhs.gov.my. URL consultato il 14 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. Persempadanan Mukim, in Pejabat Daerah / Tanah Klang.
  7. Peta Mukim Negeri Selangor (JPG), su selangor.gov.my. URL consultato il 31 agosto 2016.
  8. Soil Maps of the World - Peninsular Malaysia (JPG), su eusoils.jrc.ec.europa.eu. URL consultato il 31 agosto 2016.
  9. Katiman Rostam, Population Change of the Klang-Langat Extended Metropolitan Region, Maalaysia, 1957-2000 (PDF), in Akademika, vol. 79, n. 1, pp. 1–18. URL consultato il 30 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 139835729 · LCCN (EN) no91020270
Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии