Toamasina (precedentemente nota come Tamatave) è una città del Madagascar orientale.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Madagascar è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Toamasina comune | ||
---|---|---|
Toamasina | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | Toamasina | |
Regione | Atsinanana | |
Distretto | Toamasina I | |
Territorio | ||
Coordinate | 18°08′57.12″S 49°24′08.42″E | |
Altitudine | 6 m s.l.m. | |
Superficie | 20 km² | |
Abitanti | 200 568 (2005[1]) | |
Densità | 10 028,4 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+3 | |
Cartografia | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il capoluogo della provincia omonima e il più importante porto del paese. Ha una popolazione di 200.568 abitanti (stima del 2005[1]).
In lingua malgascia, il nome della città, Tamatavy, significa "è salato".
La città sorge su una penisola sabbiosa perpendicolare alla costa e affacciata su una laguna delimitata dalla barriera corallina, praticamente sul livello del mare (a 6 m s.l.m.) Sulla penisola sono ammassate un incredibile numero di case e negozi; Bazary Be è uno dei più importanti mercati locali.
Nel periodo della dominazione francese, Toamasina era sede di diversi consolati stranieri e uffici di pubblici ufficiali francesi. Da Toamasina si commerciava con l'Europa ma anche con lo Sri Lanka e Mauritius.
La città è sede della Università degli studi di Toamasina.
La città è il capolinea della linea ferroviaria Tananarive-Côte Est (TCE) che la collega alla capitale.
La RN 5 la collega a Mananara Nord e Maroantsetra, a nord.
Il porto di Toamasina è il maggiore porto marittimo del Madagascar. La città possiede anche una stazione fluviale sul Canal des Pangalanes, una via d'acqua artificiale situata a ridosso della costa orientale del Madagascar, lunga circa 600 km, che consente la navigazione fluviale tra Toamasina e Farafangana.
È sede di un aeroporto civile (codice aeroportuale IATA: TMM).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145525592 · LCCN (EN) n88155956 · GND (DE) 4704687-9 · BNF (FR) cb121940442 (data) · J9U (EN, HE) 987007560373805171 (topic) |
---|
![]() |