world.wikisort.org - Libia

Search / Calendar

Homs[1] (in arabo ألخمس , al-Khums o al-H̱ums) è una città e porto della Libia settentrionale, è il capoluogo del Distretto di al-Murgub, nella regione storica della Tripolitania. Secondo dati del 1984 la città aveva allora 38.174 abitanti, stime del 2009 indicano circa 202.000 abitanti.[2].

Homs
città
al-H̱ums
ألخمس
Homs – Veduta
Homs – Veduta
Teatro di Leptis Magna
Localizzazione
Stato Libia
RegioneTripolitania
Distrettoal-Murgub
Territorio
Coordinate32°39′N 14°16′E
Altitudine2 m s.l.m.
Abitanti202 000 (2009)
Altre informazioni
Prefisso31
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Homs
Homs – Mappa
Homs – Mappa
Sito istituzionale

Geografia


Homs si trova sulle coste del mar Mediterraneo, a circa 120 km ad est di Tripoli.


Storia


Homs fu fondata dai Turchi durante il periodo della loro dominazione sulla zona, durato dal 1553 al 1911. Homs divenne importante nella seconda metà dell'800 per l'esportazione dello sparto, una Graminacea che cresce in abbondanza in tutto il Nordafrica, le cui fibre si prestano sia alla produzione della carta sia a quella di cordami in genere.

Durante la guerra italo-turca fu occupata dalle truppe italiane il 21 ottobre 1911, mentre la vicina collina del Mergheb, piazzaforte ottomana, fu conquistata solamente il 27 febbraio successivo. Nella campagna di stabilizzazione della Libia del 1913, Homs fu sede di un campo volo della 104ª Squadriglia del Corpo Aeronautico italiano e da luglio 1918 di una Sezione distaccata della 106ª Squadriglia. Nel gennaio 1918 inoltre fu istituita la 21ª Sezione FBA dotata di idrovolanti FBA Type H che dal mese di maggio divenne sezione distaccata della 286ª Squadriglia. All'inizio del 1919 vi s'insediò la 89ª Squadriglia.


Monumenti e luoghi d'interesse


Appena fuori dalla città, in direzione est, si trova l'antica città romana di Leptis Magna nominata Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1982.


Economia


La moderna economia della zona è invece legata alla lavorazione del tonno, alla fabbricazione del sapone ed alla esportazione di datteri ed olio di oliva prodotti nella zona circostante. Importante è anche l'industria del turismo con località balneari e come base per la visita alla città di Leptis Magna. Homs conserva ancora molte costruzioni del periodo turco. La città è collegata ai principali centri della costa libica dalla strada litoranea che collega Tripoli con Bengasi e il Cairo.


Note


  1. Homs è l'esonimo italiano (cfr. bibliografia in italiano)
  2. Sito World Gazetteer

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 135023234 · LCCN (EN) n94025689 · J9U (EN, HE) 987007535419205171 (topic)
Portale Nordafrica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Nordafrica

На других языках


[de] Al-Chums

al-Chums (arabisch الخمس, DMG al-Ḫums, auch al Khums und, besonders italienisch, Homs) ist eine Stadt im libyschen Munizip al-Murgub im Nordwesten des Landes mit 202.000 Einwohnern (Schätzung 2009/Zählung 1984: 38.174).

[en] Al-Khums

Al-Khums or Khoms (Arabic: الخمس) is a city, port and the de jure capital of the Murqub District on the Mediterranean coast of Libya[2] with an estimated population of around 202,000.[1] The population at the 1984 census was 38,174.[3] Between 1983 and 1995 it was the administrative center of al-Khums District.
- [it] Homs (Libia)

[ru] Хомс (Ливия)

Хомс[1][2] (араб. الخمس‎) — столица муниципалитета Эль-Маргаб в Ливии. Население — 28 976 чел. (на 2010 год)[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии