Ogre (in tedesco: Oger) è un comune della Lettonia appartenente alla regione storica della Livonia di 39.117 abitanti (dati 2009)[2].
Ogre comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Edvīns Bartkevičs | ||
Territorio | |||
Coordinate | 56°49′07″N 24°36′20″E | ||
Superficie | 993,4[1] km² | ||
Abitanti | 39 117 (2009) | ||
Densità | 39,38 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | LV-500(1-3) | ||
Prefisso | +371 650 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Regione storica | Livonia | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È situato 36 km ad est della capitale Riga, alla confluenza della Daugava con il fiume Ogre. Ha ottenuto lo status di città nel 1928. Ogre è composta da tre parti: Jaunogre (cioè "Nuova Ogre"), Ogre (il centro della città), e Pārogre (cioè "Ogre attraverso [il fiume]").
Il nome Ogre deriva dal nome del fiume Ogre. Il villaggio di Ogre è stato menzionato per la prima volta nel 1206, chiamata Oger in tedesco. Nel 1861, quando fu costruita la ferrovia Riga-Daugavpils, gli abitanti di Riga iniziarono a costruire cottage estivi nella zona che divenne un centro di residenza estivo dal 1862.
Lo stemma cittadino fu creato nel 1938 e mostra il fiume e le pinete sull'Ogre.
Vi si trova un centro culturale, una scuola d'arte e una scuola di musica. Come gran parte della Lettonia, la popolazione è metà lettone e metà russa e in città ci sono tre scuole di lingua lettone ed una di lingua russa: Jaunogres vidusskola.
Il nome della città si dice che derivi dal russo (угри[ugri], cioè anguilla) (perché si diceva che il fiume Ogre ne fosse infestato). Si dice che Caterina la Grande di Russia sia stata una delle prime a chiamare in questo modo il fiume. Ad ogni modo è interessante notare che durante l'occupazione dell'Unione Sovietica, come parte della propaganda sovietica era usato raffigurare Vladimir Lenin con sotto la scritta Ogre.
Il comune è stato istituito nel 2002 con l'unione della città omonima col villaggio di Ogresgals. Con la riforma amministrativa del 2009 il comune ha assorbito le seguenti località:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149110912 · GND (DE) 4771040-8 |
---|
![]() |