Semej (in kazako: Семей?, traslitterato: Semeı; in russo: Семей?, traslitterato: Semej), già Semipalatinsk (in kazako: Семипалатинск?, traslitterato: Semıpalatınsk; in russo: Семипалатинск?, traslitterato: Semipalatinsk) e Alash-kala (in kazako: Алаш-қала?, traslitterato: Alash-qala), è una città autonoma (in kazako: қаласы?, traslitterato: qalasy) del Kazakistan, situata nella Regione del Kazakistan Orientale.
In una posizione strategica sulle rive del fiume Irtyš, il territorio fu a lungo conteso tra i cosacchi (v. Khanato di Kazach) e gli zungari (v. Khanato degli Zungari), ma le guerre che ne scaturirono fecero sì che degli antichi insediamenti che vi sorgevano rimanesse poco o niente.
La città moderna, sorta nei pressi di un monastero buddista in rovina, risale al 1718, quando i russi di Pietro I vi edificarono un forte militare. Tra i soldati che vi prestarono servizio è da annoverare lo scrittore Fëdor Dostoevskij che, in qualità di coscritto, vi trascorse circa due anni.
Dal complesso monasteriale, di cui restavano in piedi "sette edifici" (in russo: семь палат?, traslitterato: sem' palat[2]), il forte prese poi il nome di Sem Palat[3], sicché alla città fu dato il nome di Semipalatinsk (in kazako e in russo: Семипалатинск?, traslitterato: Semipalatinsk), che mantenne, quasi ininterrottamente, fino al 2007.
Per una breve parentesi, infatti, tra il 1917 e il 1920, la città fu, con il nome di Alash-kala (in kazako: Алаш-қала?, traslitterato: Alaş-qala), la capitale dell'Autonomia di Alash.
Poligono
Lo stesso argomento in dettaglio: Poligono nucleare di Semipalatinsk.
Durante la guerra fredda fu una città chiusa dell'Unione Sovietica, e nelle sue vicinanze sorse il poligono nucleare omonimo, che tra il 1949 ed il 1989 vide brillare più di 450 ordigni nucleari, sia in atmosfera che sottoterra.
Le radiazioni contaminarono più di 220.000 civili, molti dei quali morirono, svilupparono tumori o subirono mutazioni genetiche, con conseguenze finanche nel XXI secolo.[4]
(EN) SEM' PALAT SHOP CHP KASYMBAEVA, su ftaarea.com. URL consultato il 2 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).
(FR) Jacques-Philibert Rousselot de Surgy, Mélanges intéressans et curieux, tomo III, 2ªed., Parigi, 1765 [1763], p.80. URL consultato il 2 dicembre 2016.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии